L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione della fine del periodo II al regno di lato). Su questi ultimi erano presenti immagini come il leone, l'elefante e la raffigurazione del parinirvāṇa sullo stūpa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del resto poteva prevedersi considerando opere quali il rilievo della Porta del Re e della Porta dei Leoni di Boğazköy.
Boǧzköy (v. khattusha, vol. iv, p. 349). Nella cittadella è stato concentrato in prevalenza il lavoro di questi ultimi anni. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] incrementi di particolare rilievo l'anfora con Eracle e il leone in una collezione svizzera pubblicata da K. Schauenburg (Jahrbuch in Red-fig., i.
Marlay, Pittore di (p. 1276; v. vol. iv, p. 859). - Tra le accessioni la nota coppa di Spina con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] scene erotiche o di banchetto.
Ma già alla metà circa del IV secolo si nota l’assimilazione nelle ceramiche di motivi di un’ cammino, un Ercole già maturo e vestito delle spoglie del leone nemeo, con la clava alzata, minaccioso contro le difficoltà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Sambhar sono stati ritrovati alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore, un grano di collana). di importazioni provenienti dalla regione di Mathura.
Il periodo IV (IV-VI sec. d.C.) comprende il Tempio 17, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (Filisto di Siracusa, Lico di Reggio, Timeo di Tauromenio) scrissero nel IV sec. a.C., ma anche di questi non ci è giunto molto auf Sizilien und in Magna Graecia, Wiesbaden 1998.
R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] stampo per orafo e un sigillo di vetro con figura di leone a rilievo (I sec. a.C.). Ad Amaravati, l' ca.) si distingue per la grande quantità di monete Satavahana, mentre il periodo IV (ca. III-VI sec. d.C.) ha restituito monete degli Ikshvaku e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e soprattutto nei tetti marmorei d'età classica maschere di leoni fungono da gocciolatoi; in entrambi i templi di Artemide l'ornamento è composto di palmette e loti. Nelle sime marmoree del IV sec. a. C. il rilievo è più marcato e l'ornamento più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] RassAPiomb, 7 (1988), pp. 75-103.
Bicchiere campaniforme
di Leone Fasani
Cultura diffusa tra il III millennio a.C. e gli Eneolitico antico (5700-5200 B.P. - seconda metà del IV millennio ca.) la quale segue, sostituendoli, gli aspetti del Neolitico ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il portico addossato all'abside costantiniana da Leone I (440-461; Gandolfo 1983; Pomarici , ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...