BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] 1753 il primo volume delle opere di s. Leone. Al B. rimase il manoscritto delle Vindiciae 13, 116; XXI, p. 132; XXV, pp. 7, 35, 44, 64; ms. p. IV. 10, Bibliografia degli scrittori senesi, ad vocem.; ms. Z. OO. 31, Raccolta biografica d'illustri senesi ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] dote nell’affidargli il figlio. Nella Chronica di Leone Marsicano, redatta entro il 1105, si parla di ); Gregorio Magno, Dialogi, a cura di A. de Vogüé et al., I-IV, Roma 2000; Leo Marsicanus, Chronica monasterii casinensis, in MGH, Scriptores, VII, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] disatteso il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando Eugeniano" fondato a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati al servizio della cattedrale potevano dopo nove ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ss.; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e -XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, 520, 523; V. ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV di Borbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca . Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 124; D. Ambrasi, Riformatori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] di alleanza con il re di Francia, Luigi VIII il Leone: "Hanc autem confederationem precepimus et iniunximus iurandam pro nobis II, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1896, p. 125 n. 99; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] . Pietro (il breve papale è del 7 marzo 1537).
Morto Leone X il 1º dic. 1521 il C. fu, il giorno des conciles, VIII, 1, Paris 1917, pp. 349, 432, 441; L. von Pastor, Storia deipapi, IV, 2, Roma 1923, pp. 4, 302, 543, 545, 580, 734; V, ibid. 1959, pp. ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] in Germania (Klemm, 1992, p. 133), quello di Enrico il Leone (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 105 Noviss.), sia attraverso la H. Hoffmann, Bücher und Urkunden aus Helmarshausen und Corvey, in MGH. Studien und Texte, IV, 1992.F. B. Fahlbusch ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] . Proprio nel corso dell’esercizio di Poderico, Leone X, con una bolla emanata il 9 novembre qua dal faro, intorno alle successione legale de’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869, pp. 81 s.; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del la Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...