ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] dell'anno; vi giunse il 24 gennaio insieme con Leone Acciaiuoli, un fiorentino che era stato eletto capitano del 1784-1794, paragr. I, p. 486; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 70, 155; E. P. Vicini, I podestà di Modena, I ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] malgrado in tutto il canzoniere il suo nome sia taciuto (tranne che in IV, 5, Opere volgari, p. 138: "Cassandra, oggi il provo io 1670, p. 206; E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di Leone X da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887; Id., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 fu eletto a ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] " e, nel 1892, fondò il "Circolo di studi sociali Leone XIII". In occasione del terremoto di Messina fu, con A. infatti l'A., prendendo le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto abusivo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa Leone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] ricoprì la carica di podestà del Comune. La sua casata aveva ottenuto durante la IV crociata il possesso di gran parte dell'isola greca di Eubea (Negroponte) confermato in seguito nel 1210 e mantenuto sino alla conquista dei Turchi nel 1490.
La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] in grado di reggere il confronto con l'arcivescovo Leone da Perego, che aveva l'appoggio dell'alto corografico, georgico, orittologico, storico… montagna e collina del territorio bolognese, IV, Bologna 1782, p. 363; L.V. Savioli, Annali bolognesi, ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] dieci oratori che dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a Leone X dopo la sua ascesa al soglio, ma che poi G. Priuli, Diarii, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, vol. IV, a cura di R. Cessi, pp. 167 s. e passim,e in appendice i ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] ad Adua (1° marzo 1896), in Riv. delle colonie ital., IV (1930), pp. 589-602; Da Adua al Congo. Ricordi, esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia e Venezia, Leone X, l'Impero e la Spagna, il C., nel 101, 285r, 318r; 819 (= 8998), cc. 94r, 223v; M. Sanuto, Diarii, II, IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV-XLV, LI, Venezia 1879-98 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...