NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] St. Kuttner, a cura di K. Pennington-R. Somerville, Philadelphia 1977, pp. 157-166; V. D’Alessandro, Mezzogiorno, Normanni e papato da LeoneIX a Nicolò II, in Id., Storiografia e politica, cit., pp. 41-48; H.E.J. Cowdrey, The age of Abbot Desiderius ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei papi nati al di là delle Alpi (Clemente II, Damaso II e LeoneIX) e, prima di accettare la nomina, analizzò perciò attentamente quale raggio d’azione gli sarebbe stato concesso a Roma. Inoltre non voleva ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] strisciante, tra sospetti e mormorazioni, fino al 1050, anno in cui il vescovo dovette comparire davanti al papa LeoneIX in un sinodo lateranense, per discolparsi dall'accusa di essere stato eletto simoniacamente. Questa accusa gli era stata mossa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] (nel 1050, a non molta distanza dalla sua elezione, era stato insignito del pallio) era un fedelissimo dei pontefice LeoneIX e, come tale, legato all'ambiente riformatore che lo circondava. Egli si fece sostenitore di rivendicazioni non più ittuali ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] 1913-1932; I. Schuster, L’imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a LeoneIX, in Farfa abbazia imperiale. Atti del convegno internazionale, Farfa-Santa Vittoria in Matenano, 25-29 agosto 2003, a cura di R ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] violente, che C. II promulgò nel corso di questo sinodo, è ricordato ancora nel 1052 da Pietro Damiani, al tempo cioè di LeoneIX (Lib. grat., cap. 37, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, I, Hannoverae 1891, p. 70). Allo stesso sinodo data anche un ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] che non aveva dato buoni risultati, Silvo intervenne in aiuto del patriarcato di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, LeoneIX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo fine al plurisecolare contrasto con il patriarca rivale di Aquileia ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] con Brunone, si fosse legato anche a Federico di Lorena – uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a LeoneIX –, abate di Montecassino, coinvolto nel collegio cardinalizio nella primavera del 1051 come cardinale prete di S. Crisogono e ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona e di Ferrara, quanto aveva stabilito LeoneIX circa il culto da riservarsi in Polirone alle reliquie di s. Simeone eremita, culto che era stato approvato dal predecessore ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] in Magonza la seconda metà di ottobre, quando Enrico III partecipò al grande sinodo riformatore indetto e presieduto dal papa LeoneIX: in quella circostanza dové realmente avvenire la disputa fra A. e i dotti moguntini che critìcavano la sua opera ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...