STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] . Questo trasferimento, avvenuto nel febbraio del 1051, consentì a Federico di diventare a sua volta bibliotecario e cancelliere di LeoneIX; la sua prima menzione con questo titolo risale al 12 marzo 1051. Da allora Federico rimase sempre a fianco ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] parte, in prima linea, alla decisiva battaglia di Civitate del 18 giugno 1053 e, dopo la vittoria, accompagnò il papa LeoneIX a Benevento ove, il 25 giugno, ebbe luogo il convegno in cui si svilupparono attivamente i negoziati che durarono fino al ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] , nella Valle del Crati (prima del 1050).
L'A. non mancò, d'altra parte, di manifestare il suo ossequio a LeoneIX, quando venne nel Mezzogiorno d'Italia per ristabilirvi, in accordo anche con le direttive dell'imperatore Enrico III, la "libertas ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , il protagonista dei numerosi tentativi di opposizione ad Enrico, di cui aveva ottenuto il perdono "opitulante papa" (LeoneIX). Anche LeoneIX, infine, partecipò, insieme con B., Enrico III e Beatrice, al ritrovamento del sangue di Cristo a Mantova ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] anche Goffredo, che in questa occasione sarebbe stato ospite della corte di Toscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra LeoneIX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non erano le migliori, e forse ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] clero; sul problema dell’omosessualità tra i chierici compose nel 1049 il Liber Gomorrhianus, ep. 31, dedicandolo al papa LeoneIX; (cfr. Cantarella, 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim).
Con la morte di Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e LeoneIX nel monastero di Passignano, avvenuto forse nel 1050, mentre lasciano trapelare qualche tensione nei confronti di Stefano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dai problematici rapporti con Roma. L'elezione al soglio pontificio di Brunone di Toul il 12 febbr. 1049, che assunse il nome di LeoneIX, gli permise di agire con più determinazione contro G. e i suoi alleati. Nell'estate del 1049, G. e Baldovino d ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Civitate Roberto avrebbe ricoperto un ruolo importante, comandando un’ala delle truppe normanne nello scontro con il papa LeoneIX. Ma la battaglia non fu probabilmente uno snodo significativo nella vicenda di Roberto: negli anni successivi, infatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] elaborati dai pontefici riformatori a partire da LeoneIX.
Discussa è l'attribuzione a G. della 51-53; C. Gnocchi, Contributo ad un'indagine sui culti farfensi nei secoli IX-XI. Festività, titolazioni di chiese e toponimi nelle opere di G. di C., ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...