• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [1019]
Religioni [420]
Storia [310]
Arti visive [175]
Letteratura [105]
Storia delle religioni [72]
Diritto [44]
Diritto civile [36]
Musica [24]
Economia [17]

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] (nel 1050, a non molta distanza dalla sua elezione, era stato insignito del pallio) era un fedelissimo dei pontefice Leone IX e, come tale, legato all'ambiente riformatore che lo circondava. Egli si fece sostenitore di rivendicazioni non più ittuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] violente, che C. II promulgò nel corso di questo sinodo, è ricordato ancora nel 1052 da Pietro Damiani, al tempo cioè di Leone IX (Lib. grat., cap. 37, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, I, Hannoverae 1891, p. 70). Allo stesso sinodo data anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona e di Ferrara, quanto aveva stabilito Leone IX circa il culto da riservarsi in Polirone alle reliquie di s. Simeone eremita, culto che era stato approvato dal predecessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

ANSELMO da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Besate Cinzio Violante Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] in Magonza la seconda metà di ottobre, quando Enrico III partecipò al grande sinodo riformatore indetto e presieduto dal papa Leone IX: in quella circostanza dové realmente avvenire la disputa fra A. e i dotti moguntini che critìcavano la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FULBERTO DI CHARTRES – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Unfredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Unfredo d' Raoul Manselli Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] parte, in prima linea, alla decisiva battaglia di Civitate del 18 giugno 1053 e, dopo la vittoria, accompagnò il papa Leone IX a Benevento ove, il 25 giugno, ebbe luogo il convegno in cui si svilupparono attivamente i negoziati che durarono fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Unfredo d' (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Drogone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Drogone d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] , nella Valle del Crati (prima del 1050). L'A. non mancò, d'altra parte, di manifestare il suo ossequio a Leone IX, quando venne nel Mezzogiorno d'Italia per ristabilirvi, in accordo anche con le direttive dell'imperatore Enrico III, la "libertas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO IV DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Drogone d' (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , il protagonista dei numerosi tentativi di opposizione ad Enrico, di cui aveva ottenuto il perdono "opitulante papa" (Leone IX). Anche Leone IX, infine, partecipò, insieme con B., Enrico III e Beatrice, al ritrovamento del sangue di Cristo a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] anche Goffredo, che in questa occasione sarebbe stato ospite della corte di Toscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non erano le migliori, e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] clero; sul problema dell’omosessualità tra i chierici compose nel 1049 il Liber Gomorrhianus, ep. 31, dedicandolo al papa Leone IX; (cfr. Cantarella, 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim). Con la morte di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone IX nel monastero di Passignano, avvenuto forse nel 1050, mentre lasciano trapelare qualche tensione nei confronti di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali