RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Vigna nuova e la facciata di S. Maria Novella su disegno di Leon Battista Alberti, la cappella dell'Annunziata in S. Pancrazio, la villa , come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C. dall'Erechthèion, un gruppo centrale con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine I. G., II, I2, 463 (307-06 a. C.); B. D. Meritt, Hesperia, IX, 1940, p. 66 ss.; F. Noack, Die Mauern Athens, in Ath. Mitt., XXXII, 1907, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] partecipazione alla vita del sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna è quella, nell'Italia della croce di Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli: La miniera ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , b. 330, c. 60v.
312. Ibid.
313. Ivi, Maggior Consiglio, Leona, c. 174v.
314. Ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 330, c di Venezia, Regesti, a cura di Riccardo Predelli, III, Venezia 1878, libro IX, p. 138.
345. A.S.V., Maggior Consiglio, Ursa, c. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Francia e Venezia, lo storico del corno dogale, dell'origine preme ormai a ridosso. Vien da dire che se il leone marciano non ha più fiato per ruggire, non resta che porsi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L
302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e Nicolò Giustinian (1354- ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] è la legittimazione della proprietà contenuta nelle encicliche papali (Leone XIII, Rerum novarum, 1891; Pio XI, Quadragesimo F. Dialogue on private property, in "Rutgers law review", 1954, IX, pp. 357-371.
Demsetz, H., Toward a theory of property ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a cura di W.M. Lindsay, vol. I, Oxonii 1911, l. IX, 4,5). Se la definizione isidoriana riecheggia da un canto quella ciceroniana Si è visto prima come sulla metà del V secolo san Leone Magno articolasse tale elezione in tre fasi, assegnando al clero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] A questa nota seguì, il 23 ottobre, una lunga lettera di Gregorio IX a Federico anch'essa piena di accuse (ibid., nr. 703, p. Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli 1970.
Philippe de ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in secondo luogo, come si ritenne durante il Medioevo a partire dal IX secolo e sino al pieno Rinascimento del XVI secolo, non solo di di Pio IX e dallo schema del concilio Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...