LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 'ambasciata, composta da dieci patrizi, al pontefice Leone X (28 giugno 1513), e il 23 settembre 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, VIII, Venezia 1882, passim; IX, Venezia 1883, passim; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale il B. fu dato come guida spirituale fin dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. VII-IX, XXX, F. Pintor, Per la storia della libreria medicea nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ottenne solo la conferma del permesso – già accordatogli da Leone XII – di rientrare a Benevento. Sempre da Milano ’età della seconda Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] anche a nome dei due fratelli Baldassarre e Leone, verisimilmente di lui più giovani.
Lo sviluppo 400, 412, 440; VI, ibid. 1932, pp. 103, 107, 165, 253, 375; IX, ibid. 1937, pp. 263, 314; I. Durandi, Dell'antica, condizione del Vercellese e dell' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da Chierio , coll. 86 s.; Cronicon Parmense..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 101, 128, 175; L. ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] e gli Ascani per il ducato sassone. Il primogenito di Enrico il Leone, omonimo del padre, si era unito in matrimonio con Agnese di a consolidare la propria posizione. Nella contesa fra Gregorio IX e Federico II, su iniziativa del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] fra il 1219 e il 1220. Nell'estate di quell'anno morì Leone d'Armenia. Eredi erano le due figlie, Stefania, moglie di G., scomunica di Federico II, il progetto di papa Gregorio IX di annessione della parte continentale del Regno al papato. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , Roma 1910; Brevi profili biografici si trovano in: B. Fabrizi, Pio IX nei ricordi di un suo figlioccio, s.l. né d.; M. Billia italiana e nel movimento cattolico: E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, II, pp. 20 s.; G. Candeloro ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] in quest'ultima attività furono proprio il M. e suo fratello Leone. Tra gennaio e settembre 1268, infatti, i due comparvero come addirittura dannosi, per Genova, dell'avventura di Luigi IX, tragicamente conclusa sotto le mura di Tunisi nel 1270 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] che costò a Cesena gravose imposizioni fiscali; a Leone X, il rischio che Cesena entrasse a far parte The origin of the word "Humanist", in Journal of the Warburg and Courtald Institutes, IX (1946), p. 62; C. Riva, G. F. e il suo "Caos", ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...