DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] .5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], IX (3395), sub voce; C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano 1971, pp. 573 s.; F. Barbieri, Una villa dei Leoni-Montanari alla "Madonnetta" di Arzignano. Due documenti sui Borella, in ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] n. 1) e quello della chiesa madre di S. Leone ad Assoro, attribuito al M. con il precedente Monumento docc. XIX-XXXI; E. Mauceri, Sicilia ignota. Monumenti di Randazzo, in L'Arte, IX (1906), p. 190; Id., La contea di Modica nell'arte, ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] dell'Europa centrale, quali le Madonne c.d. su leone e le schönen Madonnen. Nella pittura e nella scultura ], ivi, 5, 1960, pp. 357-375; A. Gieysztor, Kultura Śla̢ska między IX a XIII wiekiem [Cultura della S. tra i secc. 9° e 13°], Katowice 1960 ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] s.; L. Ciaccio, Scoltura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989, pp. 115-124; P. Leone De Castris, Castel Nuovo: da reggia a museo, in Castel Nuovo. ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] commemorato, nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco tav. v).
Bibl.: Orth, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, cc. 558-604, s. v. Jagd; A. Reinach, in Dict. Ant., IX, 1915, pp. 680-700, s. v. ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] a livello internazionale, fu abbondante: eseguì più di sessanta medaglie per i pontefici Pio VII, Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX, oltre a quelle per numerose committenze private e pubbliche istituzioni. Ricchissima fu anche la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] IV sec. infatti è una sima a teste di leone e palmette, di un tipo che si accosta a . 110 ss.; XXVII, 1958, p. i ss.; id., in Archaeology, VIII, 1955, p. 56 ss.; IX, 1956, p. 134 ss.; 268 ss.; XIII, 1960, p. 105 ss.; id., in Antiquity, XXXII, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Alessandro de' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo della stima" (Ugurgieri, s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bell'artisti senesi (ante 1835), IX, Firenze 1976, pp. 203-259; A. Cairola, S. F., ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] distrutta nel primo Ottocento e gli affreschi perduti con Astrea e il Leone di S. Marco tra i ss. Vittore e Andrea sulla II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 549-560; M. Gaggia, Intorno al Morto da ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] ma sul lato meridionale davanti alla scena di Rhea che cavalca il leone e della sua compagna; è nudo con un martello nella mano alzata Casa di Sirico che in quella degli Amorini dorati e dell'insula IX, i, 7. Il dio, stante o seduto, con pìlos in ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...