LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] 1302, quando insieme con il vescovo della città Leone Lambertenghi tentò di prevalere sui Rusca.
Ma non . Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX, 8); D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, pp. 24-26; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , pp. 66-71; M. Gemignani, L'ultimo ruggito del vecchio leone, in Rivista storica, VIII (1995), 9, p. 51; Id., di Piombino, in Boll. dell'archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II Augusto; nel 1199 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] autore ne del tipografo (Archiginnasio di Bologna: 17.Y.IX. 14); copia di un'edizione diversa, forse del dei Papi, IV, 2, Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 222 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta della Terra. Nel 1620 venne realizzata la per la Sicilia orientale, VIII (1911), pp. 51-67, in partic. p. 52, IX (1912), pp. 198-216, in partic. p. 209, X (1913), pp. 367 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Babenberg 'più antichi'. Questa stirpe, che nei secc. IX e X diede conti nella Franconia orientale, specialmente nel Grabfeld Acri. In questa circostanza il re inglese Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di escluderlo dalla ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 1885, pp. 5, 198; Id., Pietro Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., IX (1887), pp. 124 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIV (1909), 3, pp ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dei più appetibili benefici della città.
L'elezione di papa Leone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch Marin, b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto, I diarii, I-IX, XI-XXX, XXXII-XXXVI, XLIV-XLVI, LII, Venezia 1879-98, ad indices; E ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 maggio 1521 con Leone X tornava a di vampare la guerra. Nel luglio il C. I, Wien 1889, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, IX, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] guerra insieme con Angelo Giovanni Lomellino, Borbono Centurione e Iacopo Leone.
A questo periodo, o poco più tardi, risalgono e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, in La storia dei Genovesi, IX, Genova 1989, pp. 159, 166, 168, 187; Id., Genovesi ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...