KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] tali eventi scrisse un Rapporto alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno 1867, Roma 1868) tornò a italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato barone, tornò ad ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] una adunanza indetta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, che costituì una vera e propria rassegna delle forze aderì al Partito popolare italiano.
Era stato nominato da Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] secolo tra il pontefice romano Gregorio II e l'imperatore Leone III Isaurico, aveva rapidamente condotto a una serie di L. Bethmann, Ibid., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, pp. 184 s.; Chronica S. Benedicti Casinensis. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi dell'ultimo provveditore generale in Dalmazia, in Archivio storico per la Dalmazia, IX (1934), 17, p. 94; G. Praga, Lettere di P. A ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] vere e proprie ruberie, ma il testo di Leone Marsicano lascia intendere che, su sette prelievi effettuati . 29 e 31; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, in Casinensia, Montecassino 1929, pp. 510, 512-517; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] potente famiglia di origine fiorentina che dal pontificato di Leone X si era stabilmente insediata ai più alti livelli universale di Cosimo I de' Medici, Firenze 1990-98, V, VIII-IX, ad indices; G. Coggiola, Ascanio Della Cornia e la sua condotta ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] introduzione in Italia, da parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto contrario s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, I, secoli V-IX, a cura di R. Cessi, Venezia 1991 (ristampa corretta dell’edizione del 1942 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al culto . Monticolo, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 95, 97 s., 177; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] come era costume; si doveva quindi chiedere al vescovo Leone, notoriamente in pessimi rapporti con i due giudici, di n., 260 s.; V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976, p. 120; A.A. Settia, Pavia carolingia e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] grosso dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la seconda figlia di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...