Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] alla Scuola delle belle arti, e nel 1820 ottenne il secondo premio di scultura con un Milone crotoniate divorato da un leone. Fu soprattutto in quest'epoca che ricevette i consigli del gran pittore barone Gros, che allora raccoglieva attorno a sé le ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] Hist., XXXIV, 42); una statua di Zeus e una di Apollo, con dei leoni, per la città di Patara nella Licia (Clemente Alex., Protr., IV, 47 piedi. Delle tre teste del mostro, la centrale era di leone, quella di sinistra, aderente alla coscia del dio, di ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] chiese e monasteri. In tali ampolle il santo è per solito rappresentato con le mani aperte alla preghiera e tra due animali, cammelli, leoni e tigri: sull'altra faccia dell'ampolla vi è l'iscrizione o altri santi di Alessandria, S. Pietro vescovo e S ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] lombardo, un campanile con iscrizioni romane nel cornicione e nella base. Nel cortile dietro il campanile, due leoni in pietra del sec. XII. Un altro leone e un sarcofago si trovano nel Palazzo Comunale.
La cappella di S. Giovanni, a pianta circolare ...
Leggi Tutto
SARNATH
Alfred SALMONY
Mario VALLAURI
. Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] sorreggevano la ruota. Sotto l'abaco sono scolpiti a rilievo torno torno il fusto un elefante, un cavallo, un toro e un leone (il significato ne è oscuro). Dell'epoca dei Maurya rimangono, come a Sanchi, le fondamenta di un caitya (specie di basilica ...
Leggi Tutto
Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] : esseri a testa umana con corpo di toro 0 di leone, con ali d'aquila, talvolta con una semplice testa umana profeta descrive il cocchio della divinità trascinato da quattro cherubini, tori o leoni alati a testa di uomo, forniti di sei ali e due mani ...
Leggi Tutto
LANDSEER, Sir Edwin Henry
Arthur Popham
Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] generale, ma fu mandato in campagna per fare schizzi dal vero; la sua prima acquaforte conosciuta, del 1809, Teste di un leone e di una tigre, attesta il suo talento precoce. Nel 1813 gli fu aggiudicata la tavolozza d'argento dalla Society of Arts ...
Leggi Tutto
Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] , come ne fanno fede innumerevoli pitture del tempo, tra cui quelle del salone dei Cinquecento e del Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze. Nel sec. XVI fu particolarmente prediletta dagli armaioli italiani che seppero trasformarla in ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la [...] di Montelanico s'incontra la bella chiesa del sec. XIV dedicata a S. Agostino. Ne è rimasto quasi integro il portale coi simbolici leoni e le figure della Vergine, di S. Antonio e di S. Pietro Eremità. Entro l'abitato è la chiesa di S. Michele con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] alle leggi, solo coltiva in Bologna le Muse, tanto che i suoi canti hanno il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde la sua aspirazione all'alloro poetico, ma teme "i balzi e i campi che ignorano gli Dei" (allusione a Bologna ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...