Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] al sistema gentilizio d’età geometrica. Il fregio sottostante è decorato con una cavalcata di giovani, con una caccia al leone e con una scena mitologica, il giudizio di Paride: nell’insieme una celebrazione della prodezza giovanile. La fascia più in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] fra una battaglia e l’altra va per qualche giorno a caccia di leoni e di elefanti, perché, dice, anche gli animali in Africa devono del sovrano e chiunque voglia andare a caccia di leoni deve prima chiedere il permesso imperiale. Quando un’orca ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , 18 dicembre 2003, p. 63; F. Pescatori, P., Gillo, in Enciclopedia del cinema, Roma 2004, ad vocem; [An.], È morto Gillo P., il Leone di Algeri, in L’Unità, 13 ottobre 2006, p. 21; [An.], L’addio a Gillo P. alla Protomoteca, in L’Unità, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] quattro formelle, il rilievo del Grifo col cervo nella volta del protiro destro e forse l'Ercole col leone nemeo, oltre ai due splendidi leoni stilofori del portale centrale) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si possono ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] d’Arpino e al Pomarancio. Vi fu collocato il suo busto in marmo policromo realizzato da Ambrogio Buonvicino. Ottavio Leoni nel 1604 aveva realizzato il suo ritratto (due le versioni conservate: a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum e nella Galleria ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] romanica in S. si conservano il busto di un donatore, posto sull'edificio della cattedrale romanica di Nitra, e un leone accovacciato, un leo albus, della chiesa della prepositura del Capitolo di Zips. Tra i più significativi complessi di scultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] tra fine XIV e inizio XV secolo, Giovannino de’ Grassi o Pisanello riproducono le fattezze di orsi, cavalli, uccelli, conigli, leoni, appartengono a un mondo che già prelude a un naturalismo di stampo moderno. Fino al primo Trecento, invece, le forme ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] monumento messinese non poggiava direttamente sulla base a mensole, ma, come nella tomba d'Orso, era sorretto da tre leoni accovacciati. La diversa lunghezza del sarcofago e del letto funebre costituisce un chiaro indizio del fatto che i pilastri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] testa al codice contenente le Omelie di Giovanni Crisostomo (Parigi, Bibl. Nat., ms. Coislin 79).
Le corone
A parte quella di Leone VI conservata nel Tesoro di San Marco in un riassemblaggio di inizi XIV secolo, sono essenzialmente due le corone di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] al Mus. Carolino Augusteum e dedicato alla Vergine, proviene con certezza dal duomo. Stilisticamente collegato a questo è un leone proveniente da un portale e oggi collocato in Sigmund-Haffner-Gasse 16.La produzione miniatoria di S. è rappresentata ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...