Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tav. 26 s. Bacinelle greche del Ceramico di tipo affine: K. Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n. 81, tav. 29 ss.; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, 1961, p. 56 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] punzonata di rame. Un altro stūpa è associato a una colonna senza iscrizioni coronata da un capitello zoomorfo con figura di leone, risalente forse ad Ashoka. È in questo periodo che vengono fondati o si sviluppano i principali insediamenti del Bihar ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] filosofia e a un ideale eroico, non più concepito in senso mitico. Probabilmente la differenziazione nell'ambito dei s. con caccia al leone, sviluppatisi intorno al 230 dai s. con scene di caccia mitologica, nei tipi a una e a due scene riflette la ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sulla storia di Venezia, senza però porli al riparo da influenze massoniche (pp. 771-772).
4. Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, p. 88.
5. D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] fronte a Pipino e ai suoi successori: la monetazione con il ritratto di Adriano (in luogo del basileus) fu ‘attenuata’ subito da Leone III, che sulle sue monete dall’800 unì i riferimenti a sé e a Pietro a quelli al nuovo imperatore23. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] della schiena, del ventre, delle gambe anteriori e posteriori sembra appartengano all'imponente statua di un grifo a testa di leone, attribuibile a officina greco-orientale del IV-III sec. a.C. L'ottimo stato di conservazione della statua ne permise ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] . 284, tav. 76 (pp. 274-307); Delo: Jean Marcadé, Au musée de Délos, Paris 1969, tav. II.
11. Mirella Marini Calvani, Leoni funerari d'Italia, "Bollettino d'Arte", 24, 1980, pp. 7 ss. (pp. 7-14).
12. Filippo Coarelli, Su un monumento funerario romano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alchimia, così come i medici Giovanni Marcanova, Pietro Leoni, Nicolaus Pol, Niccolò Leoniceno.
Esemplare testimonianza dei alchemica rinascimentale e barocca.
Nel 1515 Augurello dedicò al papa Leone X la sua Chrysopoeia, che già nel titolo indica il ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] queste settimanali coloriture di cronaca locale e dal mondo può persino trovare un riscontro nell’inopinata apparizione dell’Agitatore russo Leone Trotzki con la consorte a Pompei, alla fine del 1932(48).
Fra campo S. Angelo, campo S. Maurizio e Ca ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] doverà haver una Venetia in aria vestita di bianco con due ninfe, cioè Cibele, et Tetide, dal'una, et l'altra mano un Leone gli vole appresso, et in una branca habbi una palma la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...