• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Arti visive [254]
Archeologia [174]
Biografie [114]
Storia [42]
Architettura e urbanistica [42]
Religioni [37]
Temi generali [22]
Letteratura [22]
Asia [21]
Geografia [14]

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] al suo puledro rimasto indietro. Anche qui abbiamo la suggestione di un piano che si allontana. Non così in una caccia al leone in cui il piano di posa è introdotto per niente meccanicamente. Il carro reale dal quale il re tira le frecce mentre due ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a caccia, come per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e apologetico nelle quali il re uccide sempre la preda. Il contatto con i sasanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] attuale 1,5 m) è stato scavato per una lunghezza di 20 m circa; vi si dovevano aprire tre porte, forse fiancheggiate da leoni di pietra, come suggerito da un basamento quadrangolare a lato di una porta. Sul lato interno del muro correva un canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fatto che suscitò grande meraviglia nei contemporanei: la nascita di tre leoncini nel porticato di palazzo Ducale da una coppia di leoni ch'era stata donata al doge Giovanni Soranzo da Federico II (o III) d'Aragona, re di Sicilia. L'avvenimento fu ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] , che poteva aver trovato posto sopra la facciata della cella. Completava il profilo del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a.C. A est del tempio sono i resti di un altare monumentale. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] », 11, 1996, pp. 17-18. 41 Date a Cesare quel che è di Dio..., «Identità», I, dicembre 1993, p. 9. 42 Cfr. N. Leoni, Nessuno tocchi i nostri simboli, «La Padania», 5 novembre 2009, pp. 10-11; P. Pellai, Facciamo i presepi, non le moschee, ibidem, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , nero, marrone e bianco). I soggetti, oltre a quelli celebri del cosiddetto Fregio degli Arcieri o dei leoni al passo, mostrano anche leoni o tori alati e sfingi alate a testa umana affrontate; essi sono inquadrati da motivi geometrici (triangoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , 23 febbraio 1961. Cfr. anche A. Carfara, I cristiani al leone. Il martirio cristiano nel contesto mediatico dei giochi gladiatori, Trapani 2009. » e rappresentazione della santità, cfr. M. Leone, Saints and Signs. A Semiotic Reading of Conversion ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] singoli testi restano equivoci o polisemici e spesso vi sono diversi lessemi per un singolo animale (per es., per il leone e per il cammello). Altrettanto importante nei testi è l'aspetto pratico, incentrato sull'utilità che gli animali rivestono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] e un rilievo votivo con la raffigurazione di Giove e l'aquila. Il sito è importante anche perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara. Yesemek. Antica cava di basalto, a 24 km a S-S-E di Zincirli, dove B. Alkĭm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 67
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali