Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] in tessere di pasta vitrea con pavoni, su una volta a botte, e uno pavimentale raffigurante un ippocampo, nonché una scena con leoni. È poi da menzionare anche una volta a botte con rilievi a stucco. La datazione degli affreschi e dei mosaici è in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] sud e sempre in quest’epoca vengono datate sei delle nove tholoi di M., tra cui quella di Egisto e la Tomba del Leone.
Le prime fortificazioni certe si datano alla metà del XIV sec. a.C., durante l’ET IIIA2 e nello stesso periodo viene ristrutturato ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 1930 la collezione si è rapidamente ampliata grazie a doni, scavi e acquisti. In quegli anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata dalla porta di Ishtar del tempo di Nabucodonosor e contemporaneamente un dono di vasi e di ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] , portatrice di un nuovo senso: come accade per i tre piani ravvicinati dei leoni di pietra del film appena citato che si fondono in un unico leone ruggente e, in un'altra dimensione cinematografica, diventano l'incarnazione della metafora: "persino ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] è dato da una lamina in argento dorato che rappresenta la dea della natura Cibele che avanza su un carro trainato da leoni e guidato da una Vittoria alata, mentre un sacerdote (Gallo), che cammina dietro il carro, protegge la dea con un parasole e ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] l'elemento di coronamento che, tuttavia, a Saidu Sharīf e a Sirkap è costituito da un capitello persepolitano sormontato da leone, del tutto simile a quello che corona le colonne di s. rappresentati in rilievi gandharici; in questi notiamo inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] .
L’intera raccolta mette in scena animali che dialogano e interagiscono con individui di altre specie (il lupo con l’agnello, il leone con il cavallo, l’asino con il cane, il maiale con il contadino e così via) in episodi spesso divertenti in sé ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , con una concezione assai diversa da quella del mondo greco in cui solo teste di leone o di animali simili erano usate come sbocchi di fontane, e solo in tre casi leoni interi. Del tutto insolita la forma della fontana della palestra di Ercolano, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] anche i suoi attributi e i suoi miti. Rimane una dea Madre, originaria della Frigia, rappresentata spesso seduta sul trono tra due leoni, con una corona turrita sul capo e in mano un timpano e i cimbali. Insieme alla dea arriva anche il suo compagno ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] raffigurati non sono molto numerosi. Tra le bestie feroci il leone, la pantera delle steppe, l'orso e raramente il lupo teste di aquila e di grifone, placche a forma di testa di leone con bocca aperta; specchi con manico decorato da figure di pantere, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...