JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] ); 20 - Munisuvrata (tartaruga); 21 - Nami (ninfea, utpala); 22 - Ariṣṭanemi (conchiglia a chiocciola); 23 - Pārśva (serpente); 24 - Mahāvīra (leone).
Nell'antica arte jaina, i cihna vengono per lo più raddoppiati, ma, al pari dei riferimenti scritti ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] -Naṣbeh (v.); il primo portava l'immagine di un leone ruggente, il secondo quello di un gallo in combattimento.
stile ellenistico, ma il cui fregio è costituito da una fila di leoni di stile assiro. Abbastanza comune era l'uso di scavare le tombe ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] da due colonne addossate al muro con capitello corinzio sostenente un busto umano. Ai lati dell'imposta dell'arco due leoni su mensole sporgevano dalla parete. Sopra l'arco si disponevano tre clipei, o nicchie circolari, entro cui erano collocati tre ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del quale si conservano alcuni resti (Ripoll, Monastero di Santa Maria, mus.): quattro basi (un uomo tra leoni, un leone tra uomini, quattro leoni rampanti, quattro uomini) e frammenti di rilievo (figure nimbate sotto un'arcata), il cui stile è stato ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] desiderata ascesa del colle illuminato dai raggi del sole. La prima delle f. è una lonza, successivamente si muovono contro il poeta un leone e una lupa che lo respinge verso la selva (If I 31 ss., 45 ss., 49 ss.).
Ciascuna delle tre f. ha caratteri ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] corso del tempo uno degli attributi mediani è sostituito da un tridente dal manico corto e nella rappresentazione compare un leone. L'iconografia subisce modifiche solo in epoca gupta; la dea viene dotata di altre braccia, il bufalo è afferrato per ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] prese dunque con cautela le lettere del 21 giugno e del 19 luglio 1517 con cui Andrea da Asola e Ambrogio Leoni comunicavano a Erasmo il termine della condotta veneziana di Musuro. Di fatto Sanuto porta l’iniziativa del Senato veneziano al dicembre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e non semplicemente copiandoli – e un repertorio completamente nuovo di motivi: leoni, volatili, serpenti, lotte tra un animale (spesso identificabile come leone) e il serpente, tutti originari dell’Europa occidentale, probabilmente ottoniana. Il ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] a creare un personaggio fremente di vita e sofferenza (Braidi, Re Enzo, 2002; Roversi Monaco, 2002).
"Del re prigioniero, del 'leone in gabbia del comune', come lo definì Pascoli, si è distillata nei secoli, anche a livello colto, un'immagine assai ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , che è secondo ogni apparenza della stessa mano, la luce s'infiltra soltanto attraverso fessure nel carosello. Il Pittore del Leone dipinge con tale veemenza che le sue figure sembrano troppo grandi per lo spazio che occupano e, forse un po' più ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...