• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Arti visive [254]
Archeologia [174]
Biografie [114]
Storia [42]
Architettura e urbanistica [42]
Religioni [37]
Temi generali [22]
Letteratura [22]
Asia [21]
Geografia [14]

BEVIGNATE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNATE (Benvegnate) Pico Cellini Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] congiuntamente a Buoninsegna da Venezia, mentre la fusione della tazza, del gruppo delle ninfe, del coronamento con i grifi e leoni è di un Rubeus. identificato con il Rosso Perugino. Il fatto che solo questi tre nomi compaiano nella scritta relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO DA ORVIETO – MATTEO GATTAPONI – GIOVANNI PISANO – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNATE (1)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] ), pp. 157, 160 s.; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, 72, 77 s.; M.T. Leoni Zanobini, La cappella Inghirami nel duomo di Volterra, in Quaderni stefaniani, IX (1990), suppl., pp. 25, 27, 29-31, 40-42; B. Casini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Arte persiana: eclettismo e continuità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] assira, su un rilievo della Sala delle cento colonne di Persepoli, un eroe regale è raffigurato mentre con una spada trafigge un leone, eretto sulle zampe posteriori. È questa l’iconografia dei sigilli di stato assiro, in uso dal IX al VII secolo a.C ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] oltre m 20 verso S-E. L'accesso alla corte sul lato N era costituito da un adito monumentale, la cosiddetta Porta dei Leoni. Essa consta di un vano rettangolare che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'asse delle due porte; i muri dell ... Leggi Tutto

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] G. si ricordano ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915; Coniglio, cuor di leone, ibid. 1920; La cabina di proiezione, Torino 1930; Per vincere bisogna barare, Roma 1932. Fonti e Bibl.: M. Antellig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] del duca di Savoia (1572), che lo aveva inoltre creato cavaliere dell’Annunziata (1576). Per Carlo Emauele, battezzato da Paolo Leoni, vescovo di Ferrara, il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] ad Apollo). Da Chytroi e da Kyrenia vengono due rilievi coevi alla stele di Palekastro, con un mostro alato per metà uomo e per metà leone, testa di B. e coda di serpente, che soggioga un toro. Sempre a Cipro e in Fenicia, fra il VII e il VI sec. a ... Leggi Tutto

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] ), ma c’erano anche Gigi Bonos e Gino Bramieri. Nel cinema l’attrice partecipò a Rascel-Fifì (1957, di Guido Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a Dario Fo, Franca Rame e Renato Rascel. Nello stesso anno partecipò al televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

NAQ'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝAQ‛A F. Tiradritti Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] della regina, visti di fronte e come appiattiti sul torace, che non ha alcun riscontro nell'arte egizia. Il Tempio del Leone era il luogo di culto per eccellenza del dio Apedemak. La sua struttura è molto semplice, un ingresso a pilone rivolto verso ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] sembra la più antica, è costituita dall'eroe che afferra due leoni per la coda, formando una composizione a tre elementi verticali; l'atteggiamento in ginocchio di G. o con la posizione del leone che viene posto in alto, come in un sigillo assiro, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali