KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] O dell'incrocio. Ai lati della sua tomba furono inoltre sepolti nel 1139 il duca Enrico il Superbo (padre di Enrico il Leone e genero dell'imperatore) e nel 1141 l'imperatrice Richenza. Il periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] in mano lo scettro della vittoria, su un carro trainato da leoni con sfondo l'Altare della Patria di Roma, sul recto, e Giacinto Cestoni (Montegiorgio, piazza Matteotti).
Nel 1940 firmò la ceramica Leone e Leonessa (Varese, coll. priv.; ibid., p. 35 ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] attività nel mondo dei libri come mercante e finanziatore occasionale di stampe per la sua bottega, sita in contrada S. Leone, al segno della Concordia (Marciani, 1968, p. 515; Ascarelli - Menato, 1989, p. 414). In principio operò in veste di libraio ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] più antica del sito risale agli inizi del V sec. ed è quella di Narasimha, l’avatāra in forma di uomo-leone che dilania il mitico re Hiränyakasipu (scivaita, secondo una tradizione) - un'iconografia legata ad ambiente kṣatriya; agli anni 450-480 è ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Ibid., ins. 164-70-5: G. Sassi, Cronotassi dei vescovi della Chiesa cesenate (1861), pp. 152-157, 194-217; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, pp. 434 s.; F. Borioni, Le feste anconitane nel settembre dell'anno 1841per la faustissima venuta e ...
Leggi Tutto
MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle»)
F. Tiradritti
Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] Africa in epoca anteriore al 200 a.C.
A E del «Tempio Centrale» sorgeva il «Tempio 300», forse dedicato al dio-leone Apedemak. Una rampa conduceva a una terrazza sulla quale sorgeva un portico a colonne. La facciata dell'edificio prevedeva un'entrata ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] pensionato di Roma e frequentare l'Accademia; dopo un breve soggiorno, nel 1850, egli tornava a Napoli per sposare Luisa di Leone, figlia di un bettoliere, dalla quale ebbe quattro figli (Giovanni, Luigi, David e Lucia), ma in seguito si separò.
A ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] ; sulla facciata di una casa erano inseriti due piccoli leoni di pietra con funzione ornamentale, forse dell'inizio del una in forma di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima identica a quelle rappresentate nei rilievi dell'età di ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] zoomorfi, teste umane, di animali e di uccelli; due, ritenute di importazione greca, sono decorate l'una con coppie di leoni alati e grifoni, l'altra, con un medaglione applicato al centro, che raffigura Auge ed Eracle e reca l'iscrizione esplicativa ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] con il motto "Nil timeo saevos boreas radice profunda ". Nel 1554furono stampati dei Sermoni de' morti per Girolamo Bianchino del Leone e Ottaviano Pitta compagni.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, ins. 1558. cc. 49-116; Ibid., ms. 1991, ff. 58v ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...