CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] che dorme (copia dall'Allori), un Daniele nella fossa dei leoni e una Giovane penitente. Nel 1822 espose all'Accademia di Belle Stockpoole e di Lady Dease mentre ricevono la benedizione del pontefice Leone XII in S. Pietro e, nel 1830, un altro quadro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della tomba in marmo rosa di Francesco Petrarca ad Arquà. Il 27 ottobre dello stesso anno il G. stipulò ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] si trovano infatti capitelli a grandi figure di atlanti e aquile simmetriche, nella campata dell'incrocio altri capitelli con leoni affrontati o con palmette rigide, ancora vicini a certe formule del passato, e infine, nella navata, capitelli in cui ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775)
P. Rendini
Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] tramezzo centrale, ma con l'aggiunta di un vestibolo coperto. Vi compaiono: nel vestibolo, sulla parete di fondo, due leoni rampanti in posizione araldica ai lati della porta, con evidente funzione apotropaica; nella cella, sulla parete destra, un ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] il ritmo e di dare una rappresentazione fortemente esibita della violenza. Con The wind and the lion (1975; Il vento e il leone), in cui un capo berbero (Sean Connery) nel 1904 a Tangeri rapisce a fine di riscatto una donna statunitense e i suoi ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] De dea Syr., 28, 30 ss.): Hadad era del tutto simile a Zeus e Atargatis pareva Hera; il suo trono era sostenuto dai leoni, nelle mani aveva lo scettro e un fuso, simbolo del Fato; in testa aveva la corona turrita, come patrona di Hierapolis, ma anche ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] : la perdita del cuoio capelluto, il maciullamento di un braccio, una vasta ferita al capo mentre ritraeva la testa dalle fauci di un leone e, infine, il rischio di essere stritolato tra le spire di un boa.
Nel 1872, vedovo ormai da anni della Bidel ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] (alt. c.a 3 m) rinvenuta nel forte medievale di M., che mostra al centro uno Śiva itifallico vestito di una pelle di leone o tigre, con ascia e tridente. È circondato da gaṇa (semidei che formano il suo seguito), al modo - è stato osservato - in cui ...
Leggi Tutto
KHARTUM
F. Tiradritti
Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] sovrano Sesostris III.
Nel giardino del museo si trovano le statue di rane e di leoni di epoca meroitica provenienti da Basa. La scultura in cui il leone assale alle spalle un nemico inginocchiato è opera non disprezzabile e riscatta la mancanza di ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] Angelo, e in tal caso sarebbe venuto subito dopo quell'arcidiacono Saxus, che resse il capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II.
Per quanto concerne la patria dello scultore A., il nome rientra senz'altro nell'onomastica pugliese, com'è ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...