• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [16]
Biografie [28]
Religioni [19]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [4]
Italia [3]
Diritto [3]
Geografia [2]

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] Sant'Agata e poi fuggiva a Costantinopoli (1039), A., nell'aprile del 1039, veniva catturato "cum aliis non paucis" (Leone Marsicano, p. 677) da Laidolfo conte di Teano e imprigionato. I suoi familiari, guidati dal fratello Landone, tentarono allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] ancora una salda roccaforte nella pianura del Garigliano, non ostacolati dal vicino Ducato di Gaeta. Secondo quanto riferisce Leone Ostiense (Leone Marsicano), nel 903 il principe di Capua e Benevento Atenolfo (I) creò, con G. e con gli Amalfitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] G. è in relazione a un significativo episodio, avvenuto tra il 1047 e il 1051. Il fatto è narrato da Leone Marsicano e, con maggiore dovizia di particolari, da Amato di Montecassino nell'Ystoire de li Normants. Secondo quanto essi affermano, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula Silvano Borsari Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] rapporti tra l'A. ed i principi di Capua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nel 1272 sotto Lucchesino da Firenze e terminata nel 1316 con Leone di Ciccio da Cassia, si definì il perimetro urbano, talmente del secolo, come provano i privilegi dei vescovi marsicano e teatino relativi alla concessione di indulgenze a quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] parimente parte alla spedizione contro i Normanni che papa Leone IX intraprese nell'estate del 1053 e che si di Montecassino riferisce (l. II, c. 99) che Giovanni Marsicano fu confermato dal papa su loro richiesta; secondo il Chronicon Vulturnense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali