Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] alla biennale di Venezia (1993, 1999), ha ricevuto il Leone d'oro per la migliore partecipazione nazionale (1999).
Vita opere Sieni danza, presentato nei Teatri comunali di Ferrara e di Modena e allo Hebbel Theater di Berlino. Nel 2000 ha partecipato ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducato di Nemours. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] volle assegnargli (1515) la signoria di Parma, Piacenza, Modena, e Reggio, e fu detto pensasse a dargli anche Zobi, Delle nozze del M. G. d. M., Firenze 1868; F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892; V. Cian, Musa medicea, Torino 1895; ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dello stesso periodo deve considerarsi il portale del duomo di Modena; certamente di poco più tardi quelli di S. Michele porte interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra con figure incrostate ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] e l'altro a Roma, ove il M. cantò l'elezione di Leone XI (1° aprile 1605), ma non l'altra, avvenuta appena quarantacinque gaio compagno delle due coppie nel loro viaggio a Mantova e a Modena, l'aver poi verseggiato in lode di Carlo Emanuele I e, più ...
Leggi Tutto
SADOWSKY, Fanny
Alberto Manzi
Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] la madre la condusse a Milano e la presentò a G. Modena che aveva riunita la Compagnia lombarda. Nella parte di Micol nel Saul Cappello, scritta dal Dall'Ongaro per la Ristori. Per lei Leone Fortis scrisse Cuore ed Arte. Dopo il 1870 non recitò più ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] e del Costa. Intorno al 1510 si recò a Roma, dove lo troviamo ricordato nel 1513 e nel 1515 al servizio di Leone X occupato a dipingere sgabelli e carri figurati. Del P. rimangono a Roma gli affreschi della cappella di San Giacomo Maggiore, con ...
Leggi Tutto
GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato
Bianca Paulucci
Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] dell'adorazione notturna del SS. Sacramento. Fu beatificato il 13 maggio 1825 da Leone XII.
In pochi anni, la sua congregazione si estese a Volterra, Lucca, Pistoia, Modena, ecc.; e i suoi membri a Firenze furono chiamati Vanchetoni (da "vanno quieti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ebbe un ulteriore sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il Vecchio" (1700 Hall del collegio di St Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il suo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s. nat. e mat. di Modena, 1919-20; id., Sulla distribuzione geografica delle statue-menhirs, in Studi bizantine, già apparsa fra le Lagune con i Partecipazî (Leone V le manda per abbellire San Zaccaria) e più ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...