SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Maulde la Clavière, Louise de Savoie et François I, parigi 1895; A. Leone, Renato di Savoia, in Boll. cit., V-VII, 1900-1902; Artefeuil, in favore del fratello Carlo Felice, che era a Modena, e affidò temporaneamente il potere al principe di Carignano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , e passerà attraverso le raccolte la lettera di papa Leone a Rustico da Narbona del 428, dove si dice mysterii e la giurisdizione della Chiesa in Italia prima del mille, Modena 1884; J. Freisen, Geschichte des canonischen Eherechts bis zum ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] V a metà del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di Leone IV e una nuova ne costruì col muro alla base grosso quasi Cosentino, Sull'indirizzo negli studi della fortificazione campale, Modena 1873; G. Figari, Alcune idee sul profilo delle ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Caracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di S. Pietro a destra fra l'altro, notevole il teatro Argentina.
Seguono Luigi Poletti da Modena (1792-1869), Antonio Sarti da Budrio (1797-1881) e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] serica stoffa rossa, il ricamo di oro steso disegna due leoni che abbattono due cammelli in gruppi affrontati dinnanzi a una palma Praga) cominciano ad apparire influenze italiane (di Tomaso da Modena, e di Iacopo Campi). Una singolarità che spesso si ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] quando per opera di Carlomagno, coronato imperatore dal papa Leone III, fu restaurato l'Impero Romano d'occidente. scritti politici da Carlo Magno al Concordato di Worms, Modena 1901; H. Simonsfeld, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Friedrich ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] del generale solo nel 1506 è fissata a tre anni. Leone X nel 1517 portò il termine a sei anni. Da ; G. Franchini, Biblisofia e memorie istoriche di scrittori M. C., Modena 1693; D. Sparacio, Frammenti Biobibliografici di scrittori ed autori M. C ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ed è principalmente noto per l'aggressione subita da LeoneLeoni, che voleva rapirgli il denaro riscosso dalla tesoreria Opuscoli, I (1874); A. Ronchini, Delle relazioni di T. coi Farnesi, Modena 1864; W. Lübke, T. V., in Studien, Stoccarda 1869; G. ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] si trova una traduzione spagnola dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo); ma e il Trattato teologico-politico e, più G. Gentile, recensione a E. Solmi, B. S. e Leone Ebreo, Modena 1903 (ora in Studi sul Rinascimento, Firenze 1923) e introduzione e ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] ., XX, 9), a cui nessuno poteva sottrarsi. Poiché "se il leone rugge, chi non tremerà? se il Signore Jahvè parla, chi non profetizzerà direttamente rappresentano le parole profetiche (cattedrali di Modena, Ferrara, Parma, Bamberga, Chartres, Bourges, ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...