LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] e rozze che sovente sostituiscono al riccio una testa di leone o di figura umana. Molto superiore ai suoi conterranei, Parigi 1876-78; L. F. Valdrighi, Ricerche sulla liuteria, ecc., Modena 1878; E. Heron-Allen, The ancestry of the violin, Londra 1882 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] certa indipendenza di fronte all'Austria. Ma la politica di Leone XII e di Pio VIII esasperò le forze anti-ecclesiastiche, e G. Calamari, L. Galeotti e il moderatismo toscano, Modena 1935; in una preziosa Memoria sulla questione dello Stato Romano ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di Imagines, a imitazione di quella che Andrea Fulvio dedicava a Leone X nel 1517; questi libri si moltiplicano per tutto il sec. le monete di Pavia (1883), Arsenio Crespellani quelle di Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano ( ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dagli antichi sovrani delle Due Sicilie, della Toscana, di Modena e di Parma. A differenza dei titoli di nobiltà ; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del Condor delle Ande, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] Napoli 1922; G. Podrecca, Il sindacalismo, Roma 1906; E. Leone, Il sindacalismo, Palermo 1907; id., Che cos'è il sindacalismo, , Bari 1926; R. Montessori, Sindacati e contratti collettivi, Modena 1926; G. Pesce, La marcia dei rurali. Storia dell ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Vienna e a Firenze; vasi d'agata con coperchio a testa di leone, al Louvre e a Monaco). I suoi lavori erano assai ricercati ed suo esempio un'analoga lavorazione fu introdotta nel 1680 in Modena (dove d'intarsio aveva già lavorato in quel secolo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] gli avventurosi pontificati di Alessandro VI, Giulio II e Leone X; Giovanfrancesco II, che nella . caduta di Firenze presero parte alla cacciata da Firenze del duca d'Atene.
Ramo di Modena, detto dei Guidelli (secoli XVI-XX). - Si sarebbe staccato, ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] , nel 1200 a Bologna, nel 1207 e 1212 a Modena; degli altri numerosi basti ricordare Ugolino di Giacomo, che 1454, del celebre castello di Torchiara. Lo stemma della famiglia era d'azzurro al leone d'oro.
Bibl.: I. Affò, Vita di mons. G. R., 1785; ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] e vescovi in varie città; nel 1264 era espulso da Modena il suo capo Egidio insieme con i Grasolfi ghibellini. Nel 1306 fu aggiunta la croce bianca in campo rosso dei Savoia e il leone verde in campo d'oro.
Bibl.: Tiraboschi, Memorie stor. modenesi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del magistero sociale della Chiesa, con richiami all'insegnamento di Leone XIII, di Pio XI e di Pio XII, la Mater , Roma 1965; L. Chaigne, Ritratto di G. XXIII, Modena 1966; Beatificationis et canonizationis servi Dei Ioannis XXIII papae… articuli, ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...