Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Venezia negli anni 1848 e 1849 da documenti inediti, II, Modena 1959, p. 557.
182. E.A. Cicogna, Diario 285. A. Ventura, Lineamenti costituzionali, pp. 69-70.
286. C. Leoni, Cronaca segreta, p. 113.
287. Carteggi di Pietro Paleocapa del 1848-49 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di far abbattere in tutte le città del Dominio di terra il leone di San Marco (7).
A Leoben, Napoleone si era mostrato molto aggregherà, oltre alla Lombardia, gli ex ducati estensi con Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia, le Legazioni con Bologna ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sul primo dominio veneziano a Treviso, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, 302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e Nicolò Giustinian ( ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Mole a Tuscania. Senza contare le enormi protomi di leone e di ariete scolpite agli angoli del coronamento a Milano 1980; Gli Etruschi di Cerveteri (cat. della mostra di Milano), Modena s.d. [1986]; G. Proietti, Cerveteri, Roma 1986; Miscellanea ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] due rilevi orientalizzanti con una pantera e un leone, illustrati come primi documenti della scultura a rilievo 348-349; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992; S. G. Miller, The Tomb of Lyson and Kallikles, Magonza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] cose fiorentine, la ricchezza delle sue informazioni sul papato di Leone X, il suo sguardo esteso a «tutti i popoli egli mise già in mostra nel sostenere le ragioni dei duchi di Modena, per i quali lavorava, contro le pretese pontificie sia sulle ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e Pietro Caiazza, Concilî provinciali e conventus episcoporum da Pio IX a Leone XIII, "Archivum Historiae Pontificiae", 33, 1995, pp. 203-210 Alessandro Gavazzi (Aspetti del problema religioso del Risorgimento), Modena 1955, p. 164, ed E. Stretti, Le ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] permesse" di Ferrante Pallavicino. Uomo di aperte vedute il Fabrizi possiede anche la "Historia e riti hebraici di LeonModena Rabi". Ma il grande amore del Fabrizi era la musica: aveva diciassette libri di musica, "diverse compositioni sciolte ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] . Ribadendo, su dettato dell'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, che il ruolo della donna è all'interno in Paola Nava, La fabbrica dell'emancipazione. Operaie della Manifattura Tabacchi di Modena: storie di vita e di lavoro, Roma 1986, p. 56; su ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , terminerà pure la vita militare [...]" [29 aprile 1941, da Modena a Venezia S. Elena]; "ora reclutano anche i vecchi del 98 42).
3. Cf. ad esempio Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988.
4. Maurizio De Marco, Il ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...