POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] L’intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, da Leone XII a Pio IX, ebbe esito poco apprezzato allora inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare nella basilica Ostiense (Stefanucci Ala, 1869, p. 223); colto da malore improvviso ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] via Flaminia (cimitero di s. Valentino), nel 1594; della via Ostiense, nel 1595; della via Latina, nel 1596; della via Portuense, febbr. 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone.
Nel 1608, dopo il ritorno del padre a Malta, riprendono le ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] :significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII, appena eletto, volle un ritratto S. Paolo sollevato al terzo cielo nell'abside della ricostruita basilica ostiense (1840), per la quale già aveva dipinto (1823) una ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Bocconi.
Vivace e intelligente, Arturo frequentò il collegio Leone XIII fino alla seconda liceo, poi il Manzoni, e, sporadicamente, Sturzo). Realizzata nel quartiere Ostiense dall’ingegnere Cesare Pascoletti, progettista delle principali sedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] l’intero Medioevo. L’autentica reliquia del trasfigurato arco ostiense – e in assoluto unica superstite dell’imponente mole di immagini scaturite dalla pianificata opera di Leone Magno – consiste nel frammento della testa di san Pietro verosimilmente ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , oggi conservati nel Museo Vaticano (la "lotta tra il leone e il toro", la "scena pastorale"), o nel musaico opere degli ultimi Cosmati e nel rinnovamento della facciata della basilica ostiense; ma sembra dipenderne il musaico di un Lello (1322) a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di travertino e torri rotonde all'esterno (porte Appia, Ostiense, Portuense e Flaminia, siiuate sulle grandi vie di comunicazione interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra con figure incrostate ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] statua di Gregorio XIV e un S. Stefano nella Basilica ostiense), Carlo Finelli (fregio col Trionfo di Traiano in una sala Caracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di S. Pietro a destra ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] scritta di prigione (II Tim., IV, 9-12). Solo Luca era con lui. Condannato, subì la decapitazione lungo la Via Ostiense. La data del martirio dagli antichi scrittori ecclesiastici (Eusebio, S. Girolamo) è fissata all'anno 67: si ha allora maggiore ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] e più discusse al suo tempo, insieme con la creazione del porto ostiense e con la scoperta di nuove terre da parte di Alessandro Magno. di legare il loro nome a opere durevoli ed efficaci. Leone X concepì il vasto disegno di far prosciugare la palude ...
Leggi Tutto