• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [9]
Cinema [9]
Letteratura [5]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinematografie nazionali [2]

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] nel 1870 e cominciato nel 1873, nasce in un'atmosfera inquieta, piena di mutamenti nella società, d'insoddisfazione nell'animo di Tolstoj. Abbandonato, modificato, ripreso, il romanzo uscì tra il 1875 e il 1877 in rivista, nel 1878 in volume, accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] non mancò di evidenziare (Lo sviluppo del pensiero di Tolstoj, in Rassegna pugliese, XXVII [1910], pp. sinistra meridionale nel secondo dopoguerra, Napoli 1988, pp. 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] toni recitativi" (Dive e divi del cinema muto italiano). Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini: Resurrezione (da Tolstoj, 1917), Il filo della vita e La sfinge (ambedue del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

CONNERY, Sean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] televisiva per la BBC di Anna Karenina, di L.N. Tolstoj, diretto da Rudolph Cartier. Nel 1962 esplose il successo di Huston; in The wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di John Milius; in Highlander (1986; Highlander ‒ L'ultimo immortale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – AUDREY HEPBURN – RICHARD LESTER – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNERY, Sean (2)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taviani, Paolo e Vittorio Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] Nastro d'argento (per la sceneggiatura, insieme a Guerra); un Leone d'oro alla carriera nel 1986 alla Mostra internazionale del cinema di i čelovečeskoe (Il divino e l'umano) di L.N. Tolstoj; per ritrovare nel cinema, e con le sue stesse tecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

Šub, Esfir´ Il´inična

Enciclopedia on line

Šub, Esfir´ Il´inična Montatrice e regista cinematografica russa (Mosca 1894 - ivi 1959); specializzata nella creazione di film di montaggio, realizzati con pezzi di repertorio. Ha diretto: Padenie dinastii Romanovych ("La [...] della dinastia dei Romanov", 1927); Velikij put´ ("Il grande cammino", 1927); Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj ("La Russia di Nicola II e Leone Tolstoi", 1928); Segodnja ("Oggi", 1930); Strana Sovetov ("Il paese dei Soviet", 1937); Ispanija ("Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEV TOLSTOJ – MOSCA

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di L.N. Tolstoj: entrambe videro la luce a Torino, nei due anni successivi (rispettivamente 1928 e 1929) per i tipi di Slavia, la casa editrice fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] . Gli scrittori più amati sono russi: Čechov, Dostoevskij, Tolstoj, "protettori i cui libri io non leggevo, ma piuttosto però l'allegretto del raccontare. A trovare il titolo è stato Leone, e sarà ancora lui a rendere con La strada di Swann il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

STURGES, Preston

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston) Michele Fadda Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] again (1934; Resurrezione) di Rouben Mamoulian, dal romanzo di L.N. Tolstoj, e The good fairy (1935; Le vie della fortuna) di William of Harold Diddlebock (1947; Meglio un mercoledì da leone…), poi ridistribuito nel 1950 con il titolo Mad Wednesday ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ERIC VON STROHEIM – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, Preston (1)
Mostra Tutti

VIDOR, King

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vidor, King (propr. King Wallis) Gaia Marotta Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] night (1935; Notte di nozze) e, anni dopo, un Leone d'oro alla carriera (1982). Della maggior parte dei suoi film ; i kolossal War and peace (1955; Guerra e pace), da L.N. Tolstoj, e Solomon and Sheba (1959; Salomone e la regina di Saba), che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, King (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali