GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] (1390) dal suo successore Bonifacio IX. Più tardi Nicolò V stabilì di tornare al decreto di Clemente VI, e inaugurò XIX, in cui si celebrò soltanto quello del 1825, sotto Leone XII.
Connessa al giubileo ordinario è la cerimonia dell'apertura e ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] la prima volta usato da Arnolfo di Cambio nel monumento ad Adriano V in San Francesco di Viterbo nel sec. XIII. Note sono le S. Pietro e portata nell'interno della chiesa fu quella di Leone Magno nel 688. Poco dopo anche in Ravenna furono trasportate ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] 1961), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone il Grande, e Paenitentiam agere (1 luglio 1962), con un date; Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, voll. III-V, Città del Vaticano 1961-63; Giovanni XXIII, Encicliche e discorsi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X, al quale posto rimane fino al 1527, eccettuato il " di Mons. della Casa e nel "De liberis" di I. S., ivi 1912; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, i, ivi 1921, pp. 411-12 e passim; W. ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] a Treviso, era impegnato per alleviare miserie altrui.
Quando morì Leone XIII (19 luglio 1903), il cardinale Sarto fu dei 62 intero con il suo segretario di stato R. Merry del Val (v.), che, uscito da altro ambiente sociale e ricco di diversa ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] locale, con l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo de géographie ecclésiastiques, I, s. v.; Hauck, in Realencyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, I, s. v.; H. Hemmer, in Dict. de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] cardinalizia al tredicenne Giovanni de' Medici, il futuro Leone X (9 marzo 1489). Lorenzo, pure appoggiando a Cibo e per l'opera di A. Pollaiuolo, monumento magnifico in S. Pietro.
V. tav. LXXIX.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] l'immagine speculare e autobiografica dello stesso regista. Con la regia di V. De Sica, M. ha inoltre percorso il filone delle commedie di David di Donatello 1987 per Ginger e Fred di Fellini, Leone d'Oro alla carriera al Festival di Venezia nel 1990 ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] tra i suoi falli" per l'appello al futuro concilio. Leone X si servì di lui anche per studiare la possibilità d leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26. ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] in favore di Anastasio, già scomunicato da papa Leone IV. La corte imperiale non avversò le mene di 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 339-41; Mon. Germ. Hist., Epistolae, V, pp. 612-614; I. Garampi, De minimo argenteo Benedicti III dissertatio, Roma 1749; ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...