• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [2785]
Musica [51]
Biografie [1846]
Religioni [607]
Storia [547]
Arti visive [390]
Letteratura [210]
Storia delle religioni [95]
Diritto [91]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [29]

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] bontà che non è lorghano di sancto Lorenzo antedicto, oltra che v'è lorghanetto di più et cinque tire" (Milanesi, 1901). L in quanto divenutone "estauritario" (Filangieri, 1884) per bolla di Leone X del 1519, gli sono state attribuite prima dal Ceci ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] per il carro musicale del principe di Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che A. Magini, Firenze 2000. Fonti e Bibl.: Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1775, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] requiem di L. Perosi, in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno presentò al Congresso internazionale di di G. Cocchiara (comparsa poi anche in Annali del Museo Pitrè, V-VII [1954-56], pp. 54-62), un saggio del curatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ridicola scena del combattimento con il finto leone, letteralmente presa di mira dagli scrittori 120, 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Egisto Daniela Tortora Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] su testi dello sceneggiatore N. Badalucco: Venere e il Leone (1985) e 'A Matra (1987). Tra gli esiti Fonti e Bibl.: M. Bortolotto, Musiche alla prima Settimana palermitana, in Aut-Aut, V (1960), 59, pp. 333-339; D. Guaccero, Studio per A(lter) A( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Egisto (1)
Mostra Tutti

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] opera organistica a cura del confratello ed allievo padre Leone Grecchi da Codogno presso l'editore milanese Domenico Vismara: minori riform. di S. Francesco nel convento della B. V. di Campagna in Piacenza famosissimo professore di musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] e Bibl.: Roma, Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. n. 3116: Il mondo nuovo del Cavaliere Pier Leone Ghezzi, cioè ritratti e caricature di vari soggetti da lui disegnate, V, cc.144 e 145; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] ); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le sinfonie di L. v. Beethoven e, per la prima volta a Stoccolma, la Sinfonia in si b. magg (voce e pianoforte), orchestrazione di Riccardo Cuor di Leone di A. Gréty (1857). Vanno inoltre ricordate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Inno per basso solo e di musica teatrale. Fra i suoi allievi, oltre al figlio Filippo, sono V. De Sanctis, F. Puccinelli, A. Capanna, A. Cametti, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DOBICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBICI, Cesare Aldo Bartocci Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] voci in tre cori con accompagnamento di tre organi dedicata a Leone XIII per il 50° della proclamazione del dogma dell'Assunta . Pontificio Istituto di musica sacra, Archivio tesi, n. 246: V. Cocozzella, C. D., tesi di magistero in canto gregoriano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – GIACOMO DA VITERBO – CANTO GREGORIANO – LAUDA SPIRITUALE – CARLOTTA CORDAY
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali