PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] (parte II), ibid., 2009B, 852, pp. 161-70; C. Guarnieri, Per la restituzione di due croci perdute di P. V.: il leone marciano del Museo Correr e i dolenti della Galleria Sabauda, in Medioevo adriatico: circolazione di modelli, opere, maestri, a cura ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] ": tra i molti presi a bersaglio, che andavano da Leone XIII(Aringa communis) a Crispi (Capone crispius), l'unico . 1961, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 79-100, ed Indice; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i P. Zerbi - L. Prosdocimi - G. Picasso, Milano 1989, pp. 171-196; V. D'Alessandro, Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero I, in Roberto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] moda archeologica propria della Roma di Leone X quanto alle preferenze antiquarie dello 1968, pp. 687, 762-764, 867; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] B., il 2 ott. 1634, scrivendogli: " ... replico a V. E. che la Lega s'avrebbe a intraprendere vivamente e dal 1902-cioè da quando la biblioteca Barberini fu acquistata da Leone XIII - nella biblioteca Vaticana, dei quali si sono consultati ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ideali della patria e della religione" (Il conclave di Leone XIII, p. 158).
Tale programma, che si venne , pp. 2674-87, 3107, 3285, 3294, 3322, 3374, 3476, 4472, 4731, 4804-14; V, pp. 5359, 5964; VI, pp. 6372, 6548 s., 6766 s.; sessione 1898-99, IV, ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] punto i due testi abbiano utilizzato lettere genuine di G. a Leone III, che peraltro non sono pervenute.
G. non ebbe il documentazione archeologica, iconografica ed epigrafica v.: Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] notizia di un baldacchino dipinto per la visita di Leone X nel 1517 (ibid.), non sarà più ancorata pittura del primo Rinascimento toscano, Torino 1997, pp. 190-193; V.M. Schmidt, Bemerkungen zu zwei toskanischen Tafelbildern der Renaissance im Städel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] come Augusto Monti, ma anche di compagni come Leone Ginzburg, Massimo Mila, Gian Carlo Pajetta, Vittorio . 127-43.
L’opera di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura, a cura di V. Pazé, Milano 2005.
Norberto Bobbio tra diritto e politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] alla perversità e alla debolezza di alcuni papi (Leone III e Pasquale I), e alla cupidigia dei . Amann, L'époque carolingienne, in Histoire de l'Eglise, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Paris 1937, pp. 208 ss., 236-239; P. Brezzi, Roma e l'Impero ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...