NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nelle Istituzioni militari di LeoneilFilosofo, il quale attese in modo particolare per cambiar segno, si hanno le massime ampiezze. Esse sono definite dall'espressione di θ quando vi si pone sen Kt = 0 e suno perciò date da
per Kt = nπ. Sicché, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l. e anche alla lingua francese.
Ma vi è dell'altro: la fin de siècle Leone, esprime la speranza che il sangue sia asciugato dagli 'occhi del deserto' e che il o di figure dalla difficile collocazione, come ilfilosofo e scrittore L. Klíma (1878-1928). ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e frequentissima nel periodo ellenistico e romano. Lo stratega con l'elmo e la clamide, l'oratore vestito d'himation, il poeta e ilfilosofo, in piedi o seduto, ammantato o più o meno nudo, sono i tipi più usuali. La somiglianza individuale delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] p. 548 segg.). Ciò non toglie che nel romeno di Transilvania vi siano numerosi elementi tedeschi, ma di origine recente, dovuti alla convivenza ufficiale romeno, imitato dai Basilici di LeoneilFilosofo, si è rivelata completamente errata; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli " leone di San Marco; il 25 agosto 1849 usciva senza illeone e il possono neanche ricordare sommariamente; nel 1931 vi erano 11 località con meno di 20 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] precisamente dalla Galizia; dal León, dall'Estremadura e dalla Andalusia. Il Portogallo, con una superficie Tra Oporto e Setúbal che conta 46.398 ab. non vi è alcun termine di passaggio; città con più di 20. sua filosofia. - 6. Il grande dislivello ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del filosofo egizio Pamprepio, tragicamente coinvolto nell'avventura di Illo). Al disopra di tali peripezie è importante il fatto alla capitolazione di Gaban (1375), per cui LeoneVI Lusignano dovette arrendersi ai Mamelucchi. Trebisonda divenne ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] VI e doveva essere sorto intorno a un santuario di Eracle (Sch. in Dem., XXIV, 114). Qui insegnò Antistene, il fondatore della filosofia cinica: questa prese il figlio dell'imperatore Niceforo I. Nell'887 Leone V esiliò ad Atene due dei suoi nemici ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si deve estendere ai nemici: "fate del bene a coloro che vi odiano..." (Matt., V, 44); in tal modo si sarà "figli quod carnis est". Il decreto di Leone fu accolto con essere considerato anche il sapiente, il mago, ilfilosofo: predicatori religiosi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e a far rispettare al difuori i diritti di tutti quelli che vi appartenevano. Assicurava la pace fra i suoi membri; puniva l' età di mezzo che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leoneilfilosofo (sec. IX), in Occidente nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...