NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] l’intellento agente, mentre per la dottrina cattolica non vi può essere beatitudine se non nell’esercizio di virtù animae assicurò a Nifo il favore di Leone X. Nel 1519 diede il consenso al passaggio del filosofo all’Università pisana, per ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , 2, e un fascicolo Appendici-Indici, Roma 1988-1990; G. Parlato, Il carteggio Bottai-Spirito, 1924-1932, in Annali della Fondazione U. S., VI (1994), pp. 103-126; G. Dessì, U. S.: filosofia e rivoluzione, Milano-Trento 1999; H.A. Cavallera, U. S. e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Gaetana); un'altra figlia, sposata a un banditore del Comune, Leon Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, non fu franco, sì che consiglio in van vi si balestra". Il Nardi (Filosofia dell'amore ..., in Dante e la cultura medievale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Iperborei. Al suo fianco combatterono gli Ioni, tra cui ilfilosofo Talete di Mileto, ed Egizi, forse da identificare con Si ricordano da Xanthos il Pilastro del Leone, tra i più antichi monumenti noti del genere (seconda metà del VI sec. a.C.); la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] abside nord del nartece fu eretta durante o dopo il regno di Leone I (457-474). Sui rilievi del Sebasteion VI secolo, che ha restituito una serie di ritratti tardoromani di filosofi. Ricche abitazioni sorgono in città tra il V e la prima metà del VI ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] è maschile) dal volto umano e dal corpo di leone, munita di una triplice fila di denti (oltreché : ilfilosofo e poeta Avicenna, lo storico e astrologo al-Bīrūnī e il più centrale, Mirān si presentò, quando vi giunse nel 1906, come una distesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] (1435) e Della pittura (1436), ambedue di Leon Battista Alberti; i Commentarii (della metà del Quattrocento) il quadro intellettuale entro cui si sviluppò la cinematica del XIV secolo. Infatti, dal XIII al XVII sec., non vi fu altro libro di filosofia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il quale nel Timeo (36B) afferma che il Verbo di Dio è nell'universo a forma della lettera greca chi (Χ). Ilfilosofo affiancò, almeno per un certo tempo, alla c. che vi era stata posta da Leone III (Grabar, 19842, p. 156).Accanto a queste ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Il 1º dicembre ilfilosofo dedica a Paolo V il ), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. 31-38, Poetica e poesia di T. C. Milano 1969; A. Leone de Castris, C. critico di Dante, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di al-Ḫāzinī (o al-Ḫāzin, inizio del XII sec.), e vi sono tracce dell'esistenza di una traduzione araba del trattato De corporibus fluitantibus , copiato nell'888) e da un aneddoto su Leoneil Matematico (o LeoneilFilosofo, v. cap. XX, par. 2): si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...