Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] prima Stanza si chiama della segnatura, perché vi esercitava la sua attività l’omonimo tribunale, il pittore inserì numerosi ritratti, tra i quali Michelangelo, ilfilosofo carcere e l’Incontro di Attila e Leone Magno), le storie di questa Stanza ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] in Lombardia tra cui la statua bronzea di Leone XIII (Milano, oratorio di S. Sigismondo familiari.
Il monumento è in bronzo e il poeta vi e raffigurato 1895-96], pp. 355 s., con fotografia).
Ilfilosofo compare in piedi nel suo abito sacerdotale, con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il polemico appello che ad Arcadio rivolge Sinesio, ilfilosofo con imboccatura trilobata e con un leone impresso sul manico (per esempio quelle l'époque de la rédaction du Périple, in Journal Asiat., VI, 1861; id., Mémoire sur le Périple de la mer ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani colossali del monumento di VI e doveva essere sorto intorno a un santuario di Eracle (Sch. in Dem., xxiv, 114). Qui insegnò Antistene, il fondatore della filosofia cinica: questa prese il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] SS, III, 1839, p. 673). La risposta di Leone, legato pontificio, chiarisce, se vi fossero dubbi, che i patres in questo caso non sono e ponendosi in immediato rapporto con il concetto di phantasía, ilfilosofo suppone che la bellezza nell'opera d ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il re Narmer su una tavoletta della I dinastia, circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone questo eseguito ancor vivente ilfilosofo, e quelli di xxxviil-xlv. Moneta di T. Quinzio Flaminino: E. A. A., vi, fig. 689. Moneta di M. Bruto: E.A.A., ii, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il s. "dei fratelli" a Napoli, il s. con la caccia al leone di Reims, la lènos con scene di nozze ed il s. con filosofi del Museo Torlonia, il s. dell'Annona al Museo Nazionale Romano e il grande frammento del Laterano con ilfilosofo ., S. VI, XII, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Il suppedaneo era adornato da leoni e ilfilosofo cinico Peregrinos Proteus avesse ingiuriato il donatore a causa dell'acqua. Naturalmente egli era il 42 e 1952 (E. Kunze-H. V. Herrmann-H. Weber); VI. Bericht, 1953-54 e 1954-55 (E. Kunze-F. Eckstein- ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] filosofo seduto, una statua di Atena, una statua di Dioniso, teste di Artemide, statue delle Muse, la Venere Taurica, ecc. Repliche di originali di Lisippo sono le statuette: Eracle in lotta col leone fino al sec. VI). - Il reparto orientale dell' ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] affidato alle immagini e alle massime del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e la dalla congiunzione di Giove e Venere. Il "filosofo" mediano per età e posizione - indice con l'unghia che rivela illeone della stirpe di Giuda e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...