Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sec. a.C. e conservata a Londra. Vi è raffigurata una leonessa che sbrana un giovane New York, mostra Ghilgamesh fra due leoni, sostanzialmente nudo e nell'atteggiamento noto 'ancelle' di Ahura Mazda (il 'saggio signore') e divinità della fertilità ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] : cf. Jan A. van Houtte - Leon van Buyten, The Low Countries, in An 46. Nel 1631 si affermava che a Venezia vi erano circa 10.000 tessitori di panni di seta 28-46), ma tutto ilsaggio è estremamente importante.
141. Cf. il quadro, valido anche per ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ebbe evidenti risvolti nell'assetto del bilancio navale (61).
Vi fu una prima fase di gestione talvolta diretta delle galee si trovano molte voci già ricordate in questo saggio: le elemosine, le prigioni, illeone del Palazzo, i medici, lo scavo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il Murri in occasione del viaggio a Roma compiuto in compagnia del Commer nel marzo 1902. Venne ricevuto in udienza privata da Leone dei quali furono ilsaggio su I tempi cattolico, in Rivista di storia contemporanea, VI (1977), 2, pp. 161-186, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] forza e sottigliezza di un filosofo.
È a partire dal VI libro che si entra nel pieno della storia del Regno di Leone lo volea far eseguire. Non fu però egli il primo che facesse guerra alle immagini. Bardane Filippico gliela fece prima di lui (Saggio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. 31-38, Di grande finezza è ilsaggio di A. Corsano (T Poetica e poesia di T. C. Milano 1969; A. Leone de Castris, C. critico di Dante, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Oltralpe con papa Gregorio VI (certamente nel 1047) e che ancor meno volentieri era tornato a Roma con papa Leone IX, nel 1049 finezza di analisi, sia per gli accertamenti delle ideologie, ilsaggio di Z. Zafarana, Ricerche sul "Liber de unitate ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] I diplomi di Berengario, n. 5, pp. 28-29).
Ilsaggio di poesia catalogica fornitoci dall'autore dei Gesta,con riferimento - sposo (o sposo promesso) di una figlia del basileus LeoneVI, offrendogli il regno d'Italia e la corona imperiale (la Visio ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Alessandro VI, mentre Matteo Lang lo è di Giulio II e tutti gli altri debbono il cappello o a Leone X o della Repubblica di Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi 1982, s.v.
Ancona e le Marche ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] narrativi di maggior rilievo. Anche ilsaggio dedicato a Corneille è costruito è dei critico e del lettore che vi si riconosce e che diviene garanzia C. e il marxismo italiano. in Rivista di studi crociani, XV (1978), pp. 237-48; A. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto