EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] costruisce una poesia che assume graficamente la forma di un organo. Una delle quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino LeoneVIilSaggio (886-912) è addirittura a forma di piramide (n. XVI). In questa, come negli altri componimenti, la cui ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] rileva Erchemperto (p. 260), si risolse positivamente per G., benevolmente accolto dall'imperatore LeoneVIilSaggio - formalmente affiancato al trono da suo fratello Alessandro - che provvide inoltre a confermargli ruolo e onori, attribuendogli ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] e ottanta imperatori, a partire dall'epoca di LeoneVIilSaggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti sono origini dalla bocca di un personaggio coronato dormiente (c. 20v). Con il regno di Carlo V (1364-1380) la mitografia si allargò a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] come protagonista degli avvenimenti politici: nel 909 fu inviato dal padre a Costantinopoli per trattare con l'imperatore LeoneVIilSaggio un'alleanza contro i Saraceni della colonia del Garigliano. Già nel 903 i sovrani longobardi avevano, in ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] dai moduli ripetitori.
Le due tragedie svolgono materia storica. IlLeone riprende liberamente episodi della vita di LeoneVIilSaggio, imperatore d'Oriente, osteggiato dal padre Basilio il Macedone che tentò di escluderlo dalla successione al trono ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] del titolo di protospatario al tempo dell’imperatore LeoneVIilSaggio. Infine, anche con gli slavi non si Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII (1965), p. 66; A. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] quali avrebbe riconquistato il suo dominio alla morte di Leone X.
Con i del 1518 egli inviò a Federico ilSaggio, duca di Sassonia, l'onorificenza cura di A. von Reumont, in Arch. stor. italiano, App., VI (1848), pp. 287-338; F. Nitti, L. X e la ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] vicino, si vede che il libro aperto tra le zampe del leone alato è in realtà un alla politica (sappiamo che per solito vi si dedicavano abbastanza tardi, non 1976, p. 406 (pp. 401-410); ilsaggio di Hocquet consiste in una rassegna critica di studi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di redigere ilsaggio sulla giurisprudenza Notes et documents authentiques, Paris 1869, pp. IV, VI-VII, 11 e 16).
37. Alexandre Le Masson Ventura, Lineamenti costituzionali, pp. 69-70.
286. C. Leoni, Cronaca segreta, p. 113.
287. Carteggi di Pietro ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Cf. La Redazione, Il "Leone di S. Marco", "IlLeone di San Marco", 31 nascondimento" (Roma, Archivio dell'Istituto "Paolo VI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera A. (Ente Opere Assistenziali) v. ilsaggio di Alessandro Casellato, I sestieri popolari ...
Leggi Tutto