AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] a Roma, dove seguì nel 1814 il padre, che vi andava come ministro presso la S. lancia abbassata e ai piedi un leone dormente, col motto non semper. di storia italiana, Milano 1939, pp. 163-179 (saggio critico fine e penetrante); P. E. Santangelo, M ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] fascicolo di saggio del Acc. dei Lincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; Id., Relazione a S. E. il ministro su di un codice di rime Savonarola, München 1924, passim;G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 27, 124, 398, 527, 599; ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] progettati da Pier Leone Ghezzi per VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso Porta Pia con il 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] saggi nella raccolta Un matematico e l’economia. IlLeone. Giunto al carcere di Regina coeli, nell’imbarazzo generale, «il matematico scomodo» – questo il 721-40.
L. Nicotra, Bruno de Finetti, così è se vi pare, «Notizie in controluce», 2004, 6, 8, 9, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (RIBA). Nel 1996 ricevette ilLeone d’Oro alla carriera alla Biennale universitarie e conferenze, vi era una concezione dell Romeo di Arese, a cura di L. Fiori - S. Boidi, con saggio introduttivo di F. Tentori, Milano 1982; L'architettura di I. G., ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] (che gli dedicò ilVI libro degli Hieroglyphica, , Ferrara 1777, I, p. 297; W. Roscoe, Vita e pontif. di Leone X, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini, Della ), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un saggio "tumultuario" dell'eloquenza religiosa di C. C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] il mondo sottosopra rivolse",e del grande papa mecenate, Leone soddisfatto della figura di saggio, dotto e benefico commendatario da C. e i suoi Ricordi, in Arch. stor. lomb., s. 2, VI (1889), pp. 340-92; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] per il taglio spiccatamente ecologico dell'analisi.
Nel saggio del , per esempio, la criniera del leone, lo sperone del gallo, il piumaggio vistoso dei maschi di molti era che di per sé non vi fossero differenze biologiche rilevanti tra maschi ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Bocca di Leone (Noack, 1907). Tra il 1681 e il 1682 de Sebastiani, dove è definita «il primo saggio del pennello di Danielle Soter alemanno» and Stratonice, in News and notes. Art Gallery of Toronto, VI (1962), 2, pp.n.nn.; A. Griseri, Pittura, ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Leone Ostiense: esse nascono tuttavia da un errore del futuro cardinale vescovo di Ostia, il le battaglie, i duelli; ed anche se vi si riscontra qualche reminiscenza classica, è l' di sconforto.
Il Falco, che ha scritto il più bel saggio che la ...
Leggi Tutto