CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] il C. venne sospeso a divinis per non essersi sottomesso. Leonesaggio sul "socialismo cristiano" (Firenze 1885) l'analisi è sufficientemente serena ed obiettiva, nonostante il di Gesù, Neap., 4, I; 5; 6, I, VI; 7; 8, II; 9, VII; Ibid., Rom., 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] così alla tradizione che da Pitagora (VI sec. a.C.), passando per i il punto di partenza della conoscenza, come il giusto atteggiamento del saggio di fronte alle forme del sapere, poi il specie che non sono quelle del leone, o del ragno, o della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] Roma di Giulio II, poi di Leone X) sottraggono tempo all’impegno letterario
mel dovreste saper dir voi da Reggio,
se già il timor non vi tenesse cheti.
Ma senza che ’l dicate, io me letteratura: Orlando, l’eroe saggio e integro per eccellenza, furens ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] fra' Leone manifestava una decisione di rottura, il F. G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Roma 1784, p. 111, sono Il risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 248, da un primo saggio ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] come forza valida per tutti; poi, vi sono le leggi che l’individuo crea II, Napoli 1987-91). Il suo saggio Leopardi e la filologia classica -II, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio, ibid. 2008.
Fonti e Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] ultime righe del saggio sintetizzano il giudizio dell’autore su non essere l’unità «il suo punto di partenza»: M. «non vi pensa mai tranne nella il potere senza svelare gli arcana imperii; illeone, la forza del numero, o dei princìpi, nel causare il ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] VI, ibid. 1853, p. 659; [F. Zanotto], Vita di F. M. …, Venezia 1840; E.A. Cicogna, Saggio 1015; C.A. Levi, Venezia, Corfù e il Levante …, Venezia 1907, p. 235; G. Zulian . 51; A. Zorzi, La repubblica del leone …, Milano 1979, s.v.; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone, quindi passò sulla Alerione, con la quale Smirne («il più celebre porto di tutto il Levante per un incredibile commercio che vi si fa Granducato di Toscana, con un saggio di G. Pansini, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Léon des Avanchères e del Chiarini. Nel terzo sono riportati i risultati di alcuni studi di natura linguistica del Chiarini, un saggio settentrionale e le strade che vi conducono da Massaua, assai dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Leone XIII gli affidò ilil cardinale M. Rampolla del Tindaro, era un precoce indizio del contrasto, destinato a durare, fra due correnti della Curia romana. L’approccio del M. alla problematica dell’anglicanesimo risalta in un articolato saggioVi ...
Leggi Tutto