Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] ); così è se vi pare (L. Pirandello); il piacere dell’onestà ( (F. Ford Coppola); Per un pugno di dollari (S. Leone); Polvere di stelle (A. Sordi), a sua volta da una , Maurizio (1981), Il linguaggio dei giornali italiani. Con un saggio su «Le radici ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] il corrispondente da Napoli della Gazzetta musicale di Milano vi cenerà, in collaborazione con A. De Leone, musica di V. Fioravanti, Roma italiana, XXII (1915), pp. 327-41; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX, ibid., XXXIX ( ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] il racconto-saggio Un personaggio nel secolo XIX nel quotidiano Il Lombardo, diretto dall’avvocato Antonio Billia, il capacità di istruire allettando. Vi apparve anche Paolina. Mistero al direttore Leone de Fortis, sopprimendo però il capitolo XLVIII ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia
Letteratura critica. - T. Bottani, Saggio di storia della città di Caorle, Venezia XII-XIV, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] 1738, dopo aver presentato un saggio sulla teoria newtoniana della luce, 1777 scrisse una relazione per il pontefice Pio VI sulla bonifica delle paludi Pontine ..., Genova-Chiavari... 2002, a cura di M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, Genova 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] ai destinatari.
Sarebbe stato saggio tenere un atteggiamento cauto, specie dopo l’improvvisa morte di Leone IX, ma forse proprio Dopo aver fomentato un’insurrezione popolare contro Michele VI con il palese scopo di instaurare una sorta di ierocrazia ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] il Cristo deposto per il duomo di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leonesaggio: cfr. Memorie)e infine una Eva che ascolta il , Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e XV, ad vocem Firenze, p ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] pontefice Alessandro VI, al (1500). E, col Cariteo, il Tebaldeo e l'Aquilano, egli, e 259-270; E. Guarnera, B. A., Saggio biografico critico, Palermo 1901; F. Gavagni, L'Unico . 165-172; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 266-299. Per ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] il senno, e le geste di Ruggiero, "il ceppo vecchio" degli Estensi, signori di Ferrara. Undici canti passano senza che vi amore, ma "più che mai saggio e virile", dirige l'assedio e quale ha ucciso il figlio. Leone, che ha ammirato il valore di lui, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] vi lavorava, si rinchiudesse in casa, rifiutando ogni cura, sdegnoso pur di sé stesso. Molte cause avevano potuto inasprire l'animo di lui: e su tutte la trentennale "tragedia" della tomba di Giulio II. Preso dai lavori per Leone singolare saggioil ...
Leggi Tutto