SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il protele; inoltre qualche specie di sciacallo, di licaone, di leone, la cui distribuzione verso il is, hulle is); ecc. Il lessico precipuamente olandese; ma vi si trovano parecchie voci che sono mostrava politico altrettanto saggio e leale quanto ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] alla vita universale, egli è saggio e beato se aderisce, pazzo del domicilio) e vi era una procedura speciale.
Il diritto romano non conobbe il cristianesimo diviene la religione di Roma, con le costituzioni degl'imperatori Costantino, Leone ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Guidacerio, professore sotto Leone X, a Parigi. Per le Bibbie poliglotte v. bibbia. Il Bopp pubblicava il suo famoso saggio Über das Aufrecht (1891-96, 1903) sono molte migliaia. Vi si debbono aggiungere le opere buddhistiche e tutte le ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] dice che Saba, Assur e Chelmad vi recavano balle di giacinto e di il luogo di provenienza: la capitale della Sicilia. Sulla serica stoffa rossa, il ricamo di oro steso disegna due leoni fino ai nostri giorni.
Pochi saggi sono rimasti, di quegli antichi ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] casualità. Vi si avverte l'influenza della Beat generation, il cui . Scianna (n. 1943) e più recentemente G. Leone (n. 1936). Nel 1969 Sellerio fondò con la ha raccolto poi in pubblicazioni come Il glorioso Alberto, con un saggio di A. Rossi (1971), e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] anni. Leone X nel 1517 portò il termine a sei anni. Da principio il generale esercita il suo ad Albacina e vi promulgavano i loro primi statuti. Ma fu il capitolo seguente, Sbaralea; Marcellino da Civezza, Saggio di Bibliografia... Sanfrancescana, ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] e anche il cod. di proc. pen. del 1931, che rimane un saggio notevole di la sentenza di assoluzione quando vi sia stato un giudizio di diritto processuale penale, Torino 1954; G. Leone, Lineamenti di diritto processuale italiano, Napoli 1956 ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] āh Abravanel era conosciuto come Leone Ebreo). Con l'incipiente e iranici, vi troviamo anche più abbondanti i nomi teofori: Devarāja "il dio è re di Napoli, Napoli 1756; L. Cibrario, Saggio sull'origine dei cognomi; in Operette varie, Torino ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] buono il regno d'Italia. L'esperienza diplomatica di Leone XIII dimostrò chiaramente alla curia che poco o nulla di serio vi sen. Gabrio Casati. Con un saggio su la questione romana negli opuscoli liberali fra il 1859 e il 1870, Milano 1907; A. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] il diploma di disciplina accademica. A tale proposito A. Memmi, nel saggio letteraria e sociologia della letteratura, in Il Mulino, VI, 3, 1957; I. S. e classi subalterne, Padova 1974; A. Leone De Castris, Modelli sociologici e critica della ...
Leggi Tutto