NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Leone X nel 1517; questi libri si moltiplicano per tutto il sec. XVI e il XVII allo studio delle serie medievali e moderne; ma vi sono pure scritti di numismatica antica quali quelli di Gnecchi con l'utile Saggio di bibliografia numismatica delle ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] arti profetiche, e profeta egli stesso; vi furono perciò oracoli di Zeus famosi al Eschilo) egli fu sempre proclamato il più potente, il più saggio, il più benigno degli dei, non forse il dio stesso che in mezzo a dei coribanti solleva un leone, ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] vi costruì vari edifici pubblici.
Leone Isaurico e suo fratello Costantino rinnovarono le mura della città (v. sotto), la quale finì per diventare la seconda nell'impero e fu per tutto il 1912; M. A. Andreeva, Saggio sulla civiltà d. corte bizant. ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] saggio del Macaulay. Nella campagna elettorale del 1841 il G. difese il dazio sul grano per la protezione dell'agricoltura, ma tornato il Peel al potere, il caduta e il Gordon ucciso. Vi fu, contro il G. polemica col papa Leone XIII sulla validità ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] di caratteri (VI, 6-15; VII, 6-23; XXIII, 29-35; XXIV, 30-34). Ma già nelle sentenze di Salomone è una pittura: "La porta gira sull'arpione e il pigro sul suo letto. Dice il pigro: C'è una belva sulla strada, un leone va per le piazze. Il pigro tuffa ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] 1890, p. 147 segg.), in una bolla di Leone IX (morto nel 1054; in Patr. Lat., il 1085), e in quella del monaco cassinese Pietro Diacono (morto verso il 1144). Un primo saggio (Berlino 1904).
Nel sec. XV vi è il punto d'attacco fra queste redazioni e ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] più notevoli edifici del sec. VI ma non è il più antico dei monumenti cristiani della di Giovanni da Pari Triestino, con illeone scolpito dal figlio, e la torre Venezia 1749; B. Vergottin, Breve saggio della storia antica e moderna della città ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] il corteo se ne vedono quattro con strumenti: un asino con l'arpa, un leone con la lira, una scimmia col flauto e un coccodrillo col liuto. Vi . W. Ambros, valse in ogni tempo come un saggio della maestria dell'artista. Le intavolature si riempiono di ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] formato dall'episodio X (1180-1190) e dal VI, VIII, XII (intorno al 1190); un terzo a Nobile, illeone. Tutti il 1328 e il 1342), fa subire al contenuto tradizionale la più completa deformazione, faeendo di Renard l'ideale del filosofo, del saggio ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] Leoneil XIV (ivi 1929-30), il XV (ivi 1931) e il XVI (ivi 1932-33), che conducono la trattazione sino alla morte di Pio VIil suo lavoro con opere di minor mole, alcune alle quali sono propriamente capitoli estratti dall'opera generale: un saggio ...
Leggi Tutto