Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Leone III, e il cui assassinio pochi anni dopo segnò anche il Id., Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988; Id., L e Orientali nell'Italia Settentrionale fra il IV e ilVI secolo d.C., "Studia et Documenta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Illeone alato riprende il simbolo ripetuto senza posa dello stato. La Vergine con il cc. 2-3.
251. Ibid., cc. 1 e 3v. Vi si condanna la permanenza di "barche, navilii et marziliane".
252. Ibid e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (142).
Dopo il Concilio di Trento vi fu applicata più di personalità importanti come Leon Modena e Simone Scene di vita quotidiana, pp. 35 ss.
82. A titolo di saggio, ho esaminato i registri dei censimenti del 1624 (Venezia, Museo Correr, Fondo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il York Yacht Club. Vi parteciparono tre barche saggio e icona della Coppa ovunque vada: San Diego, Auckland, Valencia.
Russell Coutts. - L'irresistibile ascesa di Russell Coutts, nato il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] espressione nella prima metà avanzata del VI secolo. Alcuni saggi eseguiti all'Ara della Regina per Gli abachi delle quattro colonne e i due pilastri presentano il motivo dei due leoni attergati, noto già nell'architettura templare rupestre. I fusti ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il buon governo non nella molteplicità", conclude saggiamenteil , stampando varie opere del dottissimo Leone da Modena, al pari di e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente non arrivano a 20".
...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Roma, in settembre, vi fu il trionfo dello sprint europeo. allenare da John Smith e mai scelta fu più saggia: in tre edizioni dei Campionati Mondiali (1997, 1999 detto, favorita dal vento). Nei 200 m Leone, già paga, si accontentò di accedere alla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che contrappone a Candia il «veneto leone» al «terribil mostro principio», o con quelle limitate, più saggiamente, ai fatti «memorabili» avvenuti ai chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in Iran, 9 (1971), pp. 45-57.
Kirman
di Francesca Leoni
Sito dell'Iran meridionale, nella provincia omonima, sul margine del grande vi abbia continuato a risiedere e quanto il castello sia stato sporadicamente utilizzato. Una ricognizione e saggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] monticolo occidentale un saggio ha rivelato una lunga sequenza che inizia con il Calcolitico, con 21 Alkım nel 1947; quest'ultimo tra il 1948 e il 1950 vi effettuò lo scavo ripreso poi da H. , la lotta dell'eroe con illeone), sia temi fenici (come l ...
Leggi Tutto