Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Freud nel comporre il suo celebre saggio su Leonardo (1910 di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe maggior parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] XIII sec., sotto il regno di Alfonso X di Castiglia e León (al trono dal lettera è accompagnata da un breve saggio della traduzione, preceduto da una delle opere risulta anonima. A quanto pare, non vi è prova del fatto che la traduzione dei sommari ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] V). Chi lavora un oggetto vi incorpora il proprio lavoro, che indubbiamente gli poteri tra un senato formato da saggi con funzioni consultive, una rappresentanza della proprietà contenuta nelle encicliche papali (Leone XIII, Rerum novarum, 1891; Pio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] meta di pellegrinaggi.
Nonostante la cura con cui vi furono registrati e conservati gli atti ufficiali, non , per il rivestimento di marmi variegati, e Leon Battista Alberti il complesso ragionamento con cui Piero è arrivato a darci un saggio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il poeta il gusto per le scienze - il voler saper tutto "sugli animali feroci, sugli uccelli, sui pesci, quanti peli ha illeone di Giuseppe De Luca con un saggio di corrispondenza inedita, Premessa e note origines à nos jours, VI), pp. 271-298, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sigillo del Leone, inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha inserito Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia morale moderna, Cinisello Balsamo, Edizioni ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e il cui simulacro figurativo è costituito dal leone di Formaleoni, Saggio critico della storia veneta, Venezia 1785, p. 83. Nella sua celebre Histoire il Laugier guère une même puissance»; cf. Esprit des loix, XI/VI, Paris 1892, t. I, p. 255.
61. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] opera del suddetto comandante militare che vi risiedeva, e su un terreno di 'anno stesso in cui Leone Isaurico prese il potere, subì l'assedio torcellana dei tempi di Eraclio (1962), in Id., Saggi veneto - bizantini, Firenze 1990, pp. 1-31; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] scala 1:100.000. Non vi sono equivoci circa il carattere dell'iniziativa: una carta al 1380 circa. Un saggio di scavo esplorativo effettuato successivamente alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Thayngen, le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, illeone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come è di una statuetta femminile steatopigica e saggio di scavo nel sito del rinvenimento, in Not. Scavi, II, VI, 4, 5, 6, 1926; ...
Leggi Tutto