Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] dal fatto che nel ducato non vi era ancora un'attività legislativa produttrice dei quali faceva parte il Marango, fedele partigiano di papa Leone IX e più tardi di e come tale sarà utilizzato in questo saggio.
19. Gina Fasoli, Comune Veneciarum ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] i vescovi erano in prevalenza creature di Leone.
Il corpo episcopale sotto Leone XIII
Data la massiccia immissione di nuovi da Pio IX a Paolo VI), Padova 1979 (la Parte II è sostanzialmente una riproposizione del saggio precedente); G. Battelli, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Liberatore, autore di vari saggi giuspubblicistici e anche apologetici, unica Chiesa cattolica (per Agostino non vi sono Chiese, vi è un’unica Chiesa e questa è I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] molto più ampia, quasi ecumenica: vi prese parte anche il presule di una sede di grande 6), Teodoro (E.D. 47¹, 1) e Leone (E.D. 35¹, 6). In questo quadro De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] dunque la soluzione più saggia sta nell'eliminare viene restaurato il vecchio fondaco delle farine, in cui non è solo illeone marciano infisso per essere "purgati": l'acqua pluvia vi concorre e vi è trattenuta in due recipienti; grossi muri ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei pittori, un ultimo saggio di classicismo è tentato terme romane per il gioco dei marmi policromi. LeoneLeoni, che diventa lo lamelle de bronze apollinienne du médaillier vatican (C.I.L., vi, 3721), et le chevalier Jérôme Odam (1681-1741), in ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] incerta (tra il IX e ilVI sec.), dove è rappresentato un personaggio maschile incedente sopra un leone. A età funerarie con ritratti di età romana nel Museo Archeologico di Spalato. Saggio di una tipologia strutturale, in MemAccLinc, s. VIII, XVI, ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] alla sua sommità alcuni saggi hanno restituito materiali ceramici tra il periodo geometrico e ilVI secolo. Su un lato Studien zum fruhgriechisćhen Löwenbild, Berlino 1965, p. 100, nota 415 (leone funerario); A. Delivorrias, in ADelt, XXIV, 1969, B' ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Alcuino, Ep., 121, Bibliotheca rerum Germanicarum, VI, Berlin 1873, p. 493; Cathwulf, Ep. . 12°): il pesce che porta sul dorso i pani, illeone, il pellicano, la ; C. Capizzi, Παντοϰϱάτωϱ. Saggio d'esegesi letterario-iconografica. (Orientalia ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] il futuro di figli e nipoti (115). Altri praticavano attività mercantili: ad esempio Angelo, prete di S. Leone veneziane nei secoli VI-XII. Il dinamismo di una Chiesa aspetto, v. le osservazioni nel saggio di Giuseppina De Sandre Gasparini, in ...
Leggi Tutto