LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Strab., VI, 1, 4).
In questo contesto, non sorprende il fatto che riferibili al Milazzese. Dallo stesso sito, un saggio ha messo in luce resti di abitazioni con oro, a sbalzo, con motivo di lotta tra un leone e un cinghiale (fine VII a.C.).
A Murge ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alle immagini e alle massime del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e l'unghia che rivela illeone della stirpe di Giuda bibliografia); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storia dell'arte, 1970 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Olimpiadi, Milano 1959.
M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, in StEtr, 27 (1959 Leoni Rossi, Avakian) e più tardi del verde (tombe dei Leoni a.C. – vi approdò e vi si stabilì con un seguito di artisti il nobile corinzio Demarato, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Magnum bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, ] 1957, ad indicem.
F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 347, . Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad indicem.
Storia dell'arte italiana, VI e X, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] – in seguito alla pubblicazione del suo magistrale saggio Sunto di un corso di filosofia chimica […] manovra politico-accademica che estromise Leone Maurizio Padoa (di origine ebraica vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] salvo dal padre che, aggredito da Leone X, era ormai prossimo a essere Pesaro subisce anzi: vi è chi - come il gentiluomo e letterato Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Leone marciano (distrutto). Assai incerta è, al contrario, la paternità lombardesca per il , I Lombardi nella Venezia, in Arte e storia, VI (1887), pp. 182 s.; A. Luzio - R in La piazza, la chiesa, il parco. Saggi di storia dell'architettura (XV-XIX ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] idea dell’accerchiamento, dell’assedio» (Il viandante nella mappa, in Saggi, 1995, p. 428). Le sul leone che accompagna sempre il santo nei dipinti e domandarsi: «Perché illeone? , e che tutto quello che vi era scritto era irripetibile da sempre ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] entrato in banca. Senza la banca non vi sarebbe stata la successiva carriera.
La Banca saggio, suggerito dalla prudenza e dal buon senso. Si profilava il 11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre 1908. Laureatosi ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] guance?» Poiché costoro risposero che non vi era traccia di offesa sul viso imperiale dopo il santo sinodo riunito a Nicea dai santi padri questo è sembrato saggio e Berkley 2003.
7 Il principale dei quali è quello di Leone Diacono per Basilio II ...
Leggi Tutto