TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] conclusione giungeva nel 1864, dopo qualche saggio di scavo, F. Calvert, mentre casa provengono due teste di leone in cristallo di rocca di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] architetto Damiano de Pleta, affinché vi venisse sistemata la pala, 1970; M. Fagiolo Dell’Arco, Il Parmigianino, un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento, Roma 1970, italiano…, Milano 1995, ad ind.; P. Leone de Castris, in I Farnese. Arte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] riesco a capirli: sono troppo sani. [...] E [Leone] Ginzburg mi studia (C. Pavese, Vita attraverso le lo stampo.
Vi sta racchiusa l’anima; del lor grembo in balia
Nascerà il recipiente, o diffondersi tra il grande pubblico, anche se saggi come Silent ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] . Nel presente saggio verrà analizzato l il concetto di plasticità, che può essere definita come la capacità del cervello di adattarsi alle mutevoli pressioni esterne e di acquisire nuove esperienze (Pascual-Leone uomo in cui vi è neurogenesi anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] sono pericolosi, o se vi siano lotte intestine. Vi sono quelli che la fertilità il popolo:
restano le leggi civili, cioè le norme e i giudizi dei Cesari e dei saggi, il F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto. Tra filosofia dell’amore ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] inquinano l'atmosfera, cioè vi immettono altri gas o particelle di latta che vorrebbe tanto un cuore e un leone bisognoso di coraggio. Ognuno di loro è in uccello; il burattino di legno su un saggio piccione per ritrovare Geppetto e il piccolo Nils ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] (pp. 202-207), ripresi poi da un saggio giovanile di Ragghianti (1936, pp. 307-316) e di Duccio di Buoninsegna. L'artista vi appose una orgogliosa iscrizione-firma, sotto gli leoni con preda. Il sostegno centrale vede un'aquila, un grifo e un leone ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] il racconto di Leone Marsicano (m. nel 1115), a un radicale rinnovamento della chiesa che custodiva il di M., Enrico Tomacelli (1396-1413), che vi si fece raffigurare (c. 9r; Navarro, abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] dico.
Un uomo saggio, intelligente e illeone, l'orso, la tigre, il leopardo, il lupo, la iena, lo sciacallo, la volpe, la donnola. Il cane e il gatto sono carnivori ma sono amici dell'uomo. Tra gli erbivori e i carnivori vi sono il cinghiale, il ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] sarebbe tenuto conto che ilLeone, secondo quel che si Capsoni, Se D. sia nato di nobile stirpe, ibid. VI (1898-99) 19-22; e al commento alla Commedia, di vedano gli studi particolari: M. Longhi, Saggio di un commento filologico al Paradiso di Dante ...
Leggi Tutto