HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco anni saggi preziosi di una ricerca tecnica e formale di grande virtuoso. È il caso quello, di poco posteriore, con una tigre e un leone, del Museo Poldi Pezzoli di Milano - alla più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] rilevanti, come il valenziano Juan Andrés, autore di un bel Saggio della filosofia del curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal tra pari.
Tra i membri dell’Istituto vi furono artisti letterati e medici famosi come ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] , vi leggono una provvidenziale progressione (Turi 1995, p. 325).
Eppure non mancano i segnali di ostilità. Giovanni Busnelli, dalle colonne della «Civiltà cattolica», fra il gennaio 1924 e il novembre 1925 mostra con un’impressionante serie di saggi ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] ' che sia. Nelle Rime dubbie solo 3 casi su 18 (VI 14 così sa' far di me mala scusuzza, XI 4, XII desse / la vista che m'apparve d'un leone), il secondo il 36% (cfr. If I 58-60 tal lei, famoso saggio, l'enclisi si osserva con il congiuntivo esortativo: ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; accompagnò infatti alla corte di Pavia il vescovo e abate Ilduino (che vi si recò – destituito e allontanato dall di Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; accompagnò infatti alla corte di Pavia il vescovo e abate Ilduino (che vi si recò – destituito e allontanato dall di Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] è una lonza, successivamente si muovono contro il poeta un leone e una lupa che lo respinge verso d'invidia si che già trabocca il sacco (If VI 49-50). Tutti i tre " febbraio 1900; ID, Sotto il velame. Saggio di un'interpretazione generale del poema ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] saggiatoil Partito repubblicano, scelse infine quello socialista. Il suo iniziatore e protettore fu ilil ‘sindacalista’ Labriola e a capo dei quali era il caporedattore Enrico Leone. Quando nel 1905 Ferri decise di avvicinarsi al ‘centro’, il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] breve" del 1515 il papa Leone X accorda a Raffaello il potere di interferire nella la vicenda, esemplarmente ripercorsa in un saggio ormai classico, del gruppo scultoreo del superassero rigidità e interessate resistenze. Vi è in particolare una nuova ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] amore nel deserto con il titolo Illeone a casa sua. 48 s., 51, 70, 98, 166-169 (in particolare i saggi di G. Matteucci, S. Bietoletti, P. Nicholls); Filippo, Maggio. Quadro del signor F. P., in Poliorama pittoresco, VI (1841-42), 4, pp. 33 s.; V. ...
Leggi Tutto