MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] a enucleare i principî estetici dell’Accademia, il M. vi esorta i membri della «nobile ed erudita nell’anniversario della morte di Leone X). In questo periodo 1734, pp. 81-119); O. Rucellai, Saggio di lettere e di testimonianze autorevoli in lode e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di topografia romana. Vi compaiono, in due il testo rimase tuttavia il principale strumento delle ricerche anche per quanto riguarda la ricostruzione grafica della città antica. Così nella celebre lettera a Leone partire dal celebre saggio di Th. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] /38, 3431/6K; Mss., PD.C, 136/VI (Fragmenti istorici e Sommario del 1512-25 del M del disegno, a cura di T. Frimmel, Firenze 2000 (con saggio intr. di E. De Benedictis); A.F. Doni, Le ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, a cura di V. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] per i sovrani (il carteggio con il M. ibid., VI, 7-17); il messinese Pietro Santeramo scriveva il 5 aprile da Valladolid nella gratulatoria al neopontefice Leone X, composizione poetica, di cui il M. aveva dato un primo saggio con l’opuscolo di Carmina ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] dava saggio di un rinnovamento profondo della cura pastorale e a Venezia il gruppo di alcune novelle di Giustiniano, Giustino e Leone, edite poi l'anno successivo a Basilea. potesse resignare Ragusa, dato che non vi poteva risiedere, e che la diocesi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] il monumentale accesso sul percorso della Mèse, sono emersi dai saggi un'identificazione con quella di Leone I (457-474) che 469-482; C. Mango, in La Civiltà Bizantina dal IV al VI secolo. Aspetti e problemi. Corsi di Studio dell'Università di Bari ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] sin oltre la morte del G., che vi convisse con i fratelli senza mai prendere Leone X (1521), sopravvivono il Trionfo di Cicerone del G., il Tributo a Cesare di Andrea e il l'artista diede l'ultimo saggio del proprio talento scenografico, orchestrando ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] il tratto di Centocamere, in parte messo in luce negli anni '50. Alcuni saggi hanno permesso di datare la fase più antica alla seconda metà del VI devono aggiungere le undici lastre di sima con teste di leone, di cui si è detto, che confermano l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] it., riveduta e ampliata dall’autore, Il proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano: saggio di scienza sociografico-politica, 1908) e particolare, se già all’indomani del VI Congresso dell’Internazionale socialista (Amsterdam, 1904 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo das Nacoes ultramarinas, que vivem nos dominios portuguezes, II, n. VI, Lisboa 1812, pp. I-IV e 219-229; ristampa, ...
Leggi Tutto