Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] vita e il canzoniere della poetessa araba al-Khansa’ (1899) e amico di quel Leone Caetani di fisionomia. La letteratura araba, benché vi abbiano posto mano come già notammo sul secolo Omayyade, 1993). Saggi come Il califfato di Hisham. Studi di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] medievali, s. 3, VI (1965), pp. 455-488; G. Cremascoli, Termini del diritto longobardo nelle «Derivationes» e il presunto vocabolario latino-germanico di U. da P., in Aevum, XL (1966), pp. 53-74 (poi in Id., Saggi di lessicografia mediolatina, cit ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] lo aveva usato, ad esempio, Leone Carpi nel suo L’Italia vivente Odoacre, re barbaro, che compariva nel lemmario e vi fu mantenuto. E poi, in un Paese d’ ed è stata recuperata la narrazione storica (il noto saggio di Lawrence Stone sull’argomento è del ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Il fuoco ristretto ed unito, un’opera tecnica da lui stesso composta e stampato nel 1694 nell’officina di Domenico Antonio Ercole per conto del libraio Pietro Leoneil classico saggio novembre 1731, 19 novembre 1741; VI, 28 settembre 1791, 7 dicembre ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] tipografia francescana di Asmara il suo primo saggio, Computo per il calendario abissino confrontato col enciclica antischiavista In plurimis di Leone XIII del 1888), relatore (1884), p. 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] saggi sulla letteratura americana e traducendo Moby Dick di Herman Melville e Dark laughter (Riso nero) di Sherwood Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi restava Leone Ginzburg.
Nonostante il precipitare ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] in un ospedale della Croce Rossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945, 1962 dei convegni di Bologna, sull’età di Leone XIII, e di Spoleto, sull’età di il suo ultimo decennio, nutrendosi di saggi seminali degli anni Settanta. Tra il 1974 e il ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] innaturali, quali il giallo, il rosso e il nero a campi uniti.
Saggio classico dello stile , e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio a anch'esse da attribuire al sec. VI.
Per quel che si riferisce all' ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] beneficio di 200 scudi annui). Da Leone X ebbe una pensione di 100 , L'arte di P.F. G., in Convivium, VI (1934), pp. 284-291; L. Consortini, Curiosità G.: saggio di un'analisi delle forme verbali del fiorentino vivo, in Il Rinascimento. Aspetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 'ideale umanistico del saggio stoico. D'altro canto, il G. nutriva un l'elezione al papato di Leone X. Nel Libellus è infatti veda anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura ...
Leggi Tutto