GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che ilSaggio comparativo per conoscere l'epoche degli edifici antichi tanto sacri che profani.
Il G. morì a Roma il Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Nel suo saggio The truth of masks (in Intentions 1891; trad. it. in Intenzioni, di far invecchiare subito i film.
Vi furono registi che, prima di una volta in America) di Sergio Leone e Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] . Santifaller, Saggio di un Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F.X pp. 8, 35, 74-5; P. Delogu, Il regno Longobardo, in Id.,-A. Guillou-G. Ortalli, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1983², pp. 28-42; P. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Romanos (traditi dal codice volterrano; il primo edito in Rugiadi, pp. da Küntzle, mentre Shearman vi ha riconosciuto Leone X). Ma certamente 1772, pp. CCXXVII-CCXXXVII; A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] nella diplomazia pontificia e vi si preparava restando in fiorenti... in risposta ad un nuovo saggi . o .critico di un anonimo 1120, 1143 s., 1150, 1174, 1216; R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, Città di Castello 1887, pp. 162, 186, 194, 196 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del conte di Lilla, che vi si trovava dal 1795 proclamandosi nel 1793. Nel 1785 il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica… manoscritti dei secoli XVI-XVII, la parte del leone spettava però alle cronache di Venezia e Padova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] delle aree diocesane, vi era la tendenza a far corrispondere il territorio sul quale un rurale si ha in una lettera del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente , Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] verso il 270 a.C. Beroso, sacerdote e astronomo caldeo, si stabilisce nell'isola di Coo e vi comincia forze naturali già esistenti in natura (l'uomo saggio sa dominare gli astri) e però estranee in quel tempo si trovava in Leone, D. dice che raggia mo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] della sua vita). Adriano VI lo canonizzò il 31 maggio 1523. Venne delle corporazioni, come poi farà nel 1891 papa Leone XIII con l’enciclica Rerum novarum. In ogni a Firenze. Le citazioni presenti nel saggio (la cui traduzione dal latino è ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Saggi di teoria e di storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il e nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic Giustizia, con prefazione di T. Novelli, I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un ...
Leggi Tutto