GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Issudun, pronunciando, per un indulto speciale di Leone XIII, i voti solenni dopo appena due 1906 - si leggevano i saggi del G., il quale pure aveva invitato gli portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in realtà si trattava ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] m posso ch’io non dica (canz. VI), definita dal poeta «Cordoglio» e indirizzata, (ulteriormente degradanti, nel confronto tra il «leone » Carlo e la «capra» Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] il Te Deum e per tre notti vi fu l’illuminazione a giorno – il Senato che, il , Venezia 1842, p. 358; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, nn. 694 s., 949; A. Zorzi, La Repubblica del leone, Milano 1979, ad ind.; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] soprattutto durante il cardinalato. Per la biografia si vedano: Saggio geneal. il 1850, in Arch. hist. pontificiae, VI (1968), pp. 206, 245, 248 s., 259, 261, 270 s., 278, 284; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] il suo leone avrebbe saputo difenderla, mentre il pontefice non poteva pretendere sia il De re testamentaria libri VI e De re politica 563, 688; V, ibid. 1842, pp. 395, 641; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 89, 491; G. Melzi, ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] rivendicato la paternità fin dal 1831.
Il primo lavoro, Saggio su i mezzi da moltiplicare prontamente le avuto la possibilità di esporre il piano a papa Leone XII e al collegio dei cura del professore Emilio De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 452-455; ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] il prefetto ordina lo scioglimento dell'organizzazione, il C. viene deferito all'autorità giudiziaria.
Coopera con Leone , L. C., Milano 1932, passim;nutrito di riferimenti il lungo saggio di G. Perillo, Socialismo e classe operaia nel Genovesato ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] detto il Caravaggio. Tutte le opere. Saggio critico il Crocifisso già nella chiesa napoletana di S. Maria in Cosmedin a Portanova (P. LeoneIl movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti (catal.), Milano 2005, pp. 412 s., n. VI ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] il linguaggio e lo stile del grande regista avvertì la necessità di coniare un termine nuovo. La riprese qualche tempo dopo in alcuni importanti saggi Bertolucci, Sergio Leone o lo stesso benché sia sempre la realtà che vi si esprime, con i suoi ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] attestata in primis dalla Chronica di Leone Marsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M Instituts für österreichische Geschichtsforschung, Ergänzungsband, VI (1901), pp. 92, 98; p. 209; L. Santifaller, Saggio di un elenco di funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto